Cappella di San Bernardo o San Turibio - Forno Canavese Frazione Cimapiasole (TO)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 10 aprile 2023

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: costruita per volontà di Giovanni de Beccutis nel 1496 ha subito modificazioni.


LOGISTICA
Cappella di San Bernardo o San Turibio: informazioni per la visita

  Frazione Cimapiasole

  Come arrivare: nella Frazione Cimapiasole

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): FornoCanaveseCimapiasole-SanBernardo.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): FornoCanaveseCimapiasole-SanBernardo.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.345535, 7.572903

  Itinerario 1 'Canavese 1' - 7ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni

  Note logistiche: normalmente chiusa.


DESCRIZIONE
Cappella di San Bernardo o San Turibio: cosa vedere

  Da vedere: pittura;

  Periodo prevalente: 15º secolo.

  Interno: abside affrescata con Madonna col bambino, al centro, a sinistra San Turibio in abiti vescovili, San Bernardo da mentone che tiene incatenato il diavolo, a destra San Grato che regge il capo mozzo del Battista. Le figure sono dipinte su un finto pannello rettangolare rosso che crea lo stacco netto dalla pittura neutra della parete. Caratteristici degli affreschi sono i nasi appuntiti e lunghissimi. Sotto il trono della Madonna la data dell'opera "MCCCCLXXXXVII die IIII set." mentre al di sopra corre una scritta commemorativa in caratteri gotici.

  Cappella di San Bernardo o San Turibio: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 2 FOTOGRAFIE
Attendere

2 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Cappella di San Bernardo o San Turibio: informazioni per conoscerla meglio


  Video:

•  - - - Verificato il


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Bernardo di Aosta

Noto anche come Bernardo di Mentone o di Menthon, sarebbe vissuto tra il 923 e il 1008.
Secondo altre fonti sarebbe vissuto nell'XI secolo e morto a Novara nel 1081, dove sono conservate le sue reliquie, e sarebbe stato originario di Aosta.
Secondo la leggenda sarebbe stato figlio del signore di Mentone sul lago di Annecy e avrebbe dovuto sposare Margherita di Miolans contro la sua volontà.
Si sarebbe rifugiato ad Aosta dove sarebbe diventato Arcidiacono e dove avrebbe fondato gli ospizi del Grande e Piccolo San Bernardo, che da lui prendono il nome.
Tra i miracoli attribuiti, la vittoria sul diavolo e gli spiriti maligni ... Vedi scheda

 Scopri San Turibio

nobile, vissuto probabilmente nel V secolo, forse nativo di Torino.
Conobbe San Girolamo e visse per un periodo in Terra Santa.
DI ritorno dalla Terra Santa sbarcò in Spagna dove rimase, prima come eremita e poi come vescovo di Astorga.
Convocò un concilio a Toledo e uno a Lugo.... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://www.comune.fornocanavese.to.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/cappella-di-san-bernardo-abate-38605-1-1b64a6da4e6cf8e19c352f7d04a3914e  - Verificato il 30/05/2021

  Descritta:

Copertina  a pagina 3202 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Vista  - Giulio Pedrana - 2023

• Abside  - Giulio Pedrana - 2023

  Aggiornamento del 10/04/2023

889

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche