Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata
LOGISTICA |
Come arrivare: in Via Mazzini. |
|
Nord, Est: 45.675296, 8.461510 |
|
Itinerario
'Fontaneto d'Agogna' - 6ª visita
|
Note logistiche: risalente alla seconda metà dell'XI secolo fu completamente rifatta in epoca barocca. Si trattava di una chiesa a tre navate absidate divise da pilastri a sezione rettangolare e con muri di ciottoli disposti a lisca di pesce. |
DESCRIZIONE |
|
Da vedere: campanile; |
|
Periodo prevalente: 11º secolo. |
Chiesa "Orientata" |
Notizie generali: |
|
Esterno: tracce della muratura originale. |
|
Campanile: romanico databile intorno al 1100-1125. |
|
ATTENDERE CARICAMENTO FOTOGRAFIE
APPROFONDIMENTI |
|
|
|
• https://www.turismonovara.it/it/ArteStoriaScheda?Id=6 - Verificato il 25/02/2021 |
|
Descritta:
|
|
Referenze fotografiche: • Facciata - Giulio Pedrana - 2021 • Fianco - Giulio Pedrana - 2021 • Resti di muratura romanica - Giulio Pedrana - 2021 • Resti di porta - Giulio Pedrana - 2021 • Campanile - Giulio Pedrana - 2021 • Fianco - Giulio Pedrana - 2021 • Fianco con resti di muratura originale - Giulio Pedrana - 2021 • Interno - Giulio Pedrana - 2021 • Madonna col bambino - Giulio Pedrana - 2021 • Madonna del Latte - Giulio Pedrana - 2021 • Madonna del Latte - Giulio Pedrana - 2021 • Madonna del Latte - Giulio Pedrana - 2021 |
|
Aggiornamento del 27/02/2021 |
864 |