Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 09 settembre 2023
Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata
Notizie generali: risale al XIII secolo, molto alterata |
|
|
Itinerario 1
'Tra Belbo e Bormida' - 10ª visita
|
Scopri le Altre Chiese nei Dintorni |
Note logistiche: è possibile visitare il bene da giugno a settembre (tutte le domeniche) dalle 15.00 alle 17.30, grazie al supporto dei Volontari per l’Arte. |
DESCRIZIONE
|
|
Da vedere: pittura; campanile; cripta; |
|
Periodo prevalente: 13º secolo. |
|
Interno: frammenti di affreschi del primo '400. |
|
Campanile: il campanile mostra chiari elementi romanici negli archetti che corrono a più livelli lungo i quattro lati |
|
Cripta: altare e il coro sopraelevati, al di sotto dei quali è presente la cripta, a cui si accede tramite una scala centrale. |
|
Ex Convento dei Padri Minori o di San Francesco: album fotografico
ATTENDERE CARICAMENTO DI 4 FOTOGRAFIE
APPROFONDIMENTI
|
|||||
|
|||||
• https://www.langamedievale.it/monumenti-medievali-langhe/convento-di-s-francesco/ - Verificato il 06/02/2023 • https://www.comune.cortemilia.cn.it/Home/DettaglioNews?IDNews=97099 - Verificato il 06/02/2023 |
|||||
Descritta: a pagina 3051 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi. |
|||||
Bibliografia: |
|||||
Langhe e Roero: storia, arte, tradizione |
Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa • Campanile - Giuliano Testa - 2023 • Campanile - Giuliano Testa - 2023 • Campanile - Giuliano Testa - 2023 • Campanile - Giuliano Testa - 2023 |
Aggiornamento del 09/09/2023 |
856 |