Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata
LOGISTICA |
Come arrivare: in Via Roma. |
|
Nord, Est: 44.706439, 7.687404 |
|
Itinerario
'Marene e Cavallermaggiore' - 4ª visita
|
Note logistiche: Parcheggio nei pressi. |
DESCRIZIONE |
|
Da vedere: architettura; pittura; campanile; |
|
Periodo prevalente: 16º secolo. |
|
Notizie generali: innalzata nel 1511 dai marchesi di Romagnano fu modificata alla fine dell'800 secondo il gusto eclettico aggiungendo l'abside e le cappelle laterali e sopraelevando il campanile. |
|
Interno: a tre navate su pilastri ottagonali conserva dipinti del '500 su tela: Madonna con i Santi Cosma e Damiano attribuita a Giovanagelo Dolce (1540-1606) e, all'inizio della navata destra, della Madonna delle Rose attribuita al Dolce o a Martino Bonfini, ascolano; in fondo alla navata di sinistra crocifisso ligneo del '300. |
|
Campanile: inferiormente del '500. |
|
ATTENDERE CARICAMENTO FOTOGRAFIE
APPROFONDIMENTI |
|
|
|
• https://www.comune.cavallermaggiore.cn.it/archivio/pagine/Le_Chiese.asp - Verificato il 05/09/2021 |
|
Descritta:
|
|
Referenze fotografiche: • Campanile - Marco Actis Grosso - 2019 • Campanile - Marco Actis Grosso - 2019 • Interno - Marco Actis Grosso - 2019 • Crocefisso trecentesco - Marco Actis Grosso - 2019 • Affresco del 1571 - Marco Actis Grosso - 2019 |
|
Aggiornamento del 30/12/2019 |
817 |