Resti Del Priorato di Santa Colomba - Centallo (CN)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 01 maggio 2025

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: del priorato benedettino del '300 anticamente San Colombano, restano pochi resti di muri inglobati negli attuali edifici colonici


LOGISTICA
Resti Del Priorato di Santa Colomba: informazioni per la visita

  Come arrivare: lungo la SP 179 al Km 0, in Regione Brignola.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Centallo-SantaColomba.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Centallo-SantaColomba.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 44.503151, 7.574367

  Itinerario 1 'La pianura da Centallo a Savigliano' - 5ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Resti Del Priorato di Santa Colomba: cosa vedere

  Da vedere: architettura;

  Periodo prevalente (in riferimento all'oggetto del sito): 14º secolo.

  Resti Del Priorato di Santa Colomba: album fotografico

6 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Resti Del Priorato di Santa Colomba: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri Santa Colomba

Santa Colomba Vergine, contessa dell'Università di Pagliara e sorella di San Berardo, vescovo e patrono della diocesi di Teramo, nacque nel 1100. Si ritirò, insieme a sua sorella, in un monastero a Castelnuovo, dove visse una vita di preghiera e penitenza. Morì il 17 settembre. (2) Angelella Colomba Guadagnoli (Rieti, 2 febbraio 1467 – Perugia, 20 maggio 1501) è stata una monaca cristiana italiana, venerata dalla Chiesa cattolica con il nome di Colomba da Rieti. Era conosciuta per la sua vita di preghiera e per la sua devozione alla Passione di Cristo. (3) Colomba di Sens (257 – Sens, 273) fu una patrizia spagnola che si convertì al cristia... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

  http://www.comune.centallo.cn.it/portals/1196/SiscomArchivio/2/CAPPELLE.pdf  - Verificato il 07/08/2021

  Descritta:

Copertina  a pagina 2224 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Facciata e campanile  - Marco Actis Grosso - 2025

• Fianco e campanile  - Marco Actis Grosso - 2025

• Fianco e campanile  - Marco Actis Grosso - 2025

• Fianco  - Marco Actis Grosso - 2025

• Fianco  - Marco Actis Grosso - 2025

• Monofora tamponata  - Marco Actis Grosso - 2025

  Aggiornamento del 01/05/2025

806

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio