Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 24 settembre 2022
Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata
Notizie generali: romanica del XII secolo, risulta consacrata dal vescovo Litifredo (1123-1151). Dell'antico edificio che già nel 1596 risultava adibito a usi agricoli restano solo i muri dell'ampia abside. Attualmente rimane ben poco della chiesa: la piccola abside con una finestrella e porzioni iniziali delle pareti laterali, il tutto inglobato in un moderno locale privato. |
|
|
Itinerario 1
'Fontaneto d'Agogna' - 2ª visita
|
Scopri le Altre Chiese nei Dintorni |
DESCRIZIONE
|
|
Da vedere: architettura; |
|
Periodo prevalente: 12º secolo. |
|
Esterno: muri dell'abside in ciottoli di fiume e corsi di mattone legati con malta. |
|
Chiesa di Sant'Ambrogio: album fotografico
ATTENDERE CARICAMENTO DI 2 FOTOGRAFIE
APPROFONDIMENTI
|
|||||
|
|||||
• https://www.provincia.novara.it/comuni/cavaglio.php - Verificato il 17/02/2021 • http://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede/IMM-3a010-0013013/ - Verificato il 17/02/2021 • http://www.ssno.it/ARNo/aromnov25.htm - Verificato il 17/02/2021 |
|||||
Descritta: a pagina 2199 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi. |
Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa • Abside - Giulio Pedrana - 2022 • Abside - Giulio Pedrana - 2022 |
Aggiornamento del 24/09/2022 |
796 |