Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 18 febbraio 2021
Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata
Notizie generali: edificata negli anni 1725-32 su una chiesa più antica documentata sin dal primo '300. |
|
|
Itinerario 1
'Fontaneto d'Agogna' - 1ª visita
|
Scopri le Altre Chiese nei Dintorni |
DESCRIZIONE
|
|
Da vedere: campanile; |
|
Periodo prevalente: 14º secolo. |
Chiesa "Orientata" |
Campanile: del '300 in pietra a sottili corsi orizzontali, dall'alto fusto con tre specchiature e cella campanaria aggiunta. |
|
Parrocchiale di San Mamante: album fotografico
ATTENDERE CARICAMENTO DI 11 FOTOGRAFIE
APPROFONDIMENTI
|
|||||
|
|||||
• https://www.comune.cavagliodagogna.no.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/chiesa-parrocchiale-di-san-mamante-sec-xii-1073-1-ca7f52706057c511851acad619f65c5f - Verificato il 18/02/2021 • https://www.provincia.novara.it/comuni/cavaglio.php - Verificato il 18/02/2021 |
|||||
Descritta: a pagina 2199 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi. |
Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa • Facciata - Roberto Pacitti - 2021 • Interno - Roberto Pacitti - 2021 • Interno - Roberto Pacitti - 2021 • Urna di San Mamante - Roberto Pacitti - 2021 • Statua di San Mamante - Roberto Pacitti - 2021 • Controfacciata - Roberto Pacitti - 2021 • Facciata e campanile - Roberto Pacitti - 2021 • Campanile - Roberto Pacitti - 2021 • Campanile - Roberto Pacitti - 2021 • Campanile - Roberto Pacitti - 2021 • Campanile - Roberto Pacitti - 2021 |
Aggiornamento del 18/02/2021 |
795 |