Parrocchiale di San Mamante - Cavaglio d'Agogna (NO)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 18 febbraio 2021

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: edificata negli anni 1725-32 su una chiesa più antica documentata sin dal primo '300.


LOGISTICA
Parrocchiale di San Mamante: informazioni per la visita

  Come arrivare: in via Asilo.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): CavagliodAgogna-SanMamante.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): CavagliodAgogna-SanMamante.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.609078, 8.483735

  Itinerario 1 'Fontaneto d'Agogna' - 1ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Parrocchiale di San Mamante: cosa vedere

  Da vedere: campanile;

  Periodo prevalente: 14º secolo.

  Chiesa "Orientata"

  Campanile: del '300 in pietra a sottili corsi orizzontali, dall'alto fusto con tre specchiature e cella campanaria aggiunta.

  Parrocchiale di San Mamante: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 11 FOTOGRAFIE
Attendere

11 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Parrocchiale di San Mamante: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Mamante

San Mamante, noto anche come Mamete di Cesarea, è stato un giovane cristiano che ha subito il martirio per la fede.
Nacque nel 259 a Kayseri, in Turchia, figlio di Teodoto di Cesarea e Rufina di Cesarea.
Mamante è diventato uno dei santi più popolari dell'Oriente bizantino.
Si dice che abbia vissuto come pastore nelle montagne per sfuggire alle persecuzioni contro i cristiani.
Mamante è noto anche con molti altri nomi, tra cui Mamaso, Mama, Mamolo e Mamete.
È morto nel 275 dopo Cristo a Kayseri, in Turchia, e è sepolto nella Cattedrale Saint-Mammès de Langres, a Langres, in Francia.... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://www.comune.cavagliodagogna.no.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/chiesa-parrocchiale-di-san-mamante-sec-xii-1073-1-ca7f52706057c511851acad619f65c5f  - Verificato il 18/02/2021

•  https://www.provincia.novara.it/comuni/cavaglio.php  - Verificato il 18/02/2021

  Descritta:

Copertina  a pagina 2199 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Facciata  - Roberto Pacitti - 2021

• Interno  - Roberto Pacitti - 2021

• Interno  - Roberto Pacitti - 2021

• Urna di San Mamante  - Roberto Pacitti - 2021

• Statua di San Mamante  - Roberto Pacitti - 2021

• Controfacciata  - Roberto Pacitti - 2021

• Facciata e campanile  - Roberto Pacitti - 2021

• Campanile  - Roberto Pacitti - 2021

• Campanile  - Roberto Pacitti - 2021

• Campanile  - Roberto Pacitti - 2021

• Campanile  - Roberto Pacitti - 2021

  Aggiornamento del 18/02/2021

795

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche