Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata
LOGISTICA |
Come arrivare: in via Federico Peretti presso il cimitero. |
|
Nord, Est: 45.678652, 8.341383 |
|
DESCRIZIONE |
|
Da vedere: architettura; pittura; |
|
Periodo prevalente: 12º secolo. |
|
Notizie generali: è l'antica "pieve" di Grignasco, citata in una bolla di papa Innocenzo II del 1132, e svolse, in origine, la funzione di chiesa matrice di un territorio più vasto |
|
Esterno: dell'originario impianto romanico nulla ci è pervenuto se non piccole tracce di murature "a spina". |
|
Interno: frammento di affresco, commissionato dal Rettore della Chiesa, Antonio di Valduggia (Valle Ugia), ancora visibile sotto la balconata dell'organo, datato 1539, opera del pittore novarese Angelo De Canta (prima del 1519 - Dopo il 1553). |
|
ATTENDERE CARICAMENTO FOTOGRAFIE
APPROFONDIMENTI |
|
|
|
• https://www.comune.grignasco.no.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/chiesa-di-santa-maria-in-bovagliano-1340-1-843ee7a2cdce34741bb56e212bf8a90c - Verificato il 15/01/2023 • https://invalsesia.it/listing/chiesa-santa-maria-in-bovagliano/ - Verificato il 15/01/2023 |
|
Referenze fotografiche: • Facciata - Pietro Masseroni - 2023 • Fianco destro - Pietro Masseroni - 2023 • Fianco Sinistro - Pietro Masseroni - 2023 • Interno - Pietro Masseroni - 2023 • Pannello illustrativo - Pietro Masseroni - 2023 • Frammento di affresco datato 1539 - Pietro Masseroni - 2023 |
|
Aggiornamento del 15/01/2023 |
790 |