Ruderi Cappella di Santa Margherita - Levone (TO)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 09 ottobre 2022

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: citata su un consegnamento del XV secolo. Oggi, pur non essendo rimasto che un cumulo di macerie, la chiesa è posta sotto la tutela della Soprintendenza in virtù della finestra a cuore rovesciato che è ancora possibile vedere su uno dei muri perimetrali


LOGISTICA
Ruderi Cappella di Santa Margherita: informazioni per la visita

  Come arrivare: percorrere via Barbania, quindi svoltare a sinistra verso Rocca e Barbania (cartelli blu). Poco oltre, subito prima del santuario della Beata Vergine, svoltare a sinistra e proseguire per un centinaio di metri. I ruderi si trovano isolati nel campo alla sinistra.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Levone-SantaMargherita.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Levone-SantaMargherita.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.313288, 7.614390

  Itinerario 1 'Canavese 1' - 2ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Ruderi Cappella di Santa Margherita: cosa vedere

  Da vedere: architettura;

  Periodo prevalente: 15º secolo.

  Esterno: resti di muratura.

  Ruderi Cappella di Santa Margherita: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 4 FOTOGRAFIE
Attendere

4 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Ruderi Cappella di Santa Margherita: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri Santa Margherita di Antiochia

Uno dei 14 Santi Intercessori o Ausiliatori o Soccorritori.
Sarebbe nata nel 275 ad Antiochia di Pissidia, nell'attuale Turchia.
Morì martire, decapitata, il 20 luglio del 290 all'età di 15 anni.... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  http://www.chieseitaliane.chiesacattolica.it/chieseitaliane/AccessoEsterno.do?mode=guest&type=auto&code=57504&Cappella_di_Santa_Margherita__Levone  - Verificato il 09/10/2022

•  https://www.comune.levone.to.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/la-cappella-campestre-di-santa-margherita-31831-1-a7bf6770308639db7daac8f136f6e482  - Verificato il 09/10/2022

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Ruderi  - Giulio Pedrana - 2022

• Ruderi  - Giulio Pedrana - 2022

• Ruderi  - Giulio Pedrana - 2022

• Ruderi  - Giulio Pedrana - 2022

  Aggiornamento del 09/10/2022

747

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche