Cappella di San Grato - Canischio Frazione Ruà di Sotto (TO)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 10 aprile 2023

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: cappella decorata da affreschi della fine del '400.


LOGISTICA
Cappella di San Grato: informazioni per la visita

  Frazione Ruà di Sotto

  Come arrivare: nella Frazione Ruà, prendere la strada verso la frazione Braida (cartello indicatore marrone), la cappella si trova dopo circa 400 metri sulla sinistra.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Canischio-SanGrato.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Canischio-SanGrato.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.373067, 7.605052

  Itinerario 1 'Canavese 1' - 12ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Cappella di San Grato: cosa vedere

  Da vedere: pittura;

  Periodo prevalente: 15º secolo.

  Chiesa "Orientata"

  Interno: affreschi quattrocenteschi: sulla parete centrale Deposizione; sulle pareti laterali Santi, collocati in nicchie, di autore ignoto noto come “Maestro di Canischio”, che mostra evidenti influssi Jaqueriani.

  Cappella di San Grato: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 10 FOTOGRAFIE
Attendere

10 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Cappella di San Grato: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Grato di Aosta

Vissuto nella seconda metà del V secolo, studiò a Vercelli e diventò vescovo di Aosta.
I suoi resti vennero collocati nella cattedrale di Aosta tra il XII ei il XII secolo e sono conservate in un reliquiario del XV secolo. Molto diffuso nelle campagne e nelle montagne perché secondo la leggenda avrebbe tenuto lontana una invasione di topi con l'acqua benedetta.... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://www.comune.canischio.to.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/cappella-di-san-grato-2535-1-36fd2ccf6a4d2ae0b0ea164a3872b05b  - Verificato il 04/01/2021

•  http://archeocarta.org/canischio-to-cappella-san-grato/  - Verificato il 04/01/2021

  Descritta:

Copertina  a pagina 2024 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Vista  - Fabrizio Basagni - 2020

• Deposizione  - Fabrizio Basagni - 2020

• Santi  - Fabrizio Basagni - 2020

• Deposizione  - Giulio Pedrana - 2023

• Deposizione  - Giulio Pedrana - 2023

• Santi  - Giulio Pedrana - 2023

• San Sebastiano  - Giulio Pedrana - 2023

• Santi  - Giulio Pedrana - 2023

• Deposizione  - Giulio Pedrana - 2023

• Abside  - Giulio Pedrana - 2023

  Aggiornamento del 10/04/2023

726

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche