Oratorio di San Biagio - Cameri (NO)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 15 gennaio 2010

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: oratorio ad un unica aula absidata della seconda metà del 1100.


LOGISTICA
Oratorio di San Biagio: informazioni per la visita

  Come arrivare: in una traversa di Via San Biagio, in aperta campagna, in mezzo a un gruppo di cascine.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Cameri-SanBiagio.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Cameri-SanBiagio.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.491633, 8.639091

  Itinerario 1 'Varallo' - 1ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Oratorio di San Biagio: cosa vedere

  Da vedere: architettura; pittura;

  Periodo prevalente: 12º secolo.

  Esterno: tratti di muratura a lisca di pesce.

  Interno: affreschi tra cui Vergine in trono con il Bambino tra S. Giovanni Battista e S. Biagio.

  Oratorio di San Biagio: album fotografico

0 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!

APPROFONDIMENTI
Oratorio di San Biagio: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Biagio

Uno dei 14 Santi Intercessori o Ausiliatori o Soccorritori.
Vescovo di Sebaste in Armenia, visse tra il III e il IV secolo.
Fu martirizzato sotto l'imperatore Licinio nel 316.
Molte le leggende che lo riguardano, come quella di aver salvato un bambino cui si era conficcata una lisca in gola.
Un'altra narra che per sfuggire alla persecuzione si nascose in una grotta curando animali malati e feriti che in cambio lo aiutavano a trovare cibo.
Sarebbe stato martirizzato con i pettini usati per cardare la lana e poi decapitato.... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://www.comune.cameri.no.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/oratorio-di-san-biagio-991-1-756288d02c44b2eb49bf5660d2f625a4  - Verificato il 11/04/2021

  Descritta:

Copertina  a pagina 1342 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Aggiornamento del non rilevata sul campo, censita in base alla bibliografia.

721

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche