Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 29 dicembre 2020
Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata
Notizie generali: inizialmente dedicata a Santa Maria del Prato, di forme romaniche a pianta a croce latina, navata unica, abside poligonale. Risale probabilmente nel suo nucleo più antico all'XI o XII secolo. L’orientamento dell’edificio è stato invertito prima del 1643 con l’abbattimento dell’abside originaria. |
|
|
Itinerario 1
'Media Val Susa' - 8ª visita
|
Scopri le Altre Chiese nei Dintorni |
DESCRIZIONE
|
|
Da vedere: architettura; campanile; |
|
Periodo prevalente: 13º secolo. |
|
Campanile: a cinque piani con monofore e bifore. |
|
Parrocchiale di San Rocco: album fotografico
ATTENDERE CARICAMENTO DI 1 FOTOGRAFIE
APPROFONDIMENTI
|
|||||
|
|||||
• https://www.vallesusa-tesori.it/it/luoghi/condove/chiesa-di-san-rocco - Verificato il 28/12/2020 • http://archeocarta.org/condove-to-chiesa-san-rocco/ - Verificato il 28/12/2020 |
|||||
Descritta: a pagina 3029 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi. |
|||||
Bibliografia: |
|||||
La Cattedrale di San Giusto e le chiese romaniche della Diocesi Susa | |||||
Escursioni in Valle di Susa - Bassa valle e Val Cenischia |
Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa • Campanile - Fabrizio Basagni - 2020 |
Aggiornamento del 29/12/2020 |
698 |