Parrocchiale di San Rocco - Condove (TO)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 29 dicembre 2020

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: inizialmente dedicata a Santa Maria del Prato, di forme romaniche a pianta a croce latina, navata unica, abside poligonale. Risale probabilmente nel suo nucleo più antico all'XI o XII secolo. L’orientamento dell’edificio è stato invertito prima del 1643 con l’abbattimento dell’abside originaria.


LOGISTICA
Parrocchiale di San Rocco: informazioni per la visita

  Come arrivare: In via C. Battisti angolo via I Maggio.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Condove-SanRocco.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Condove-SanRocco.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.115817, 7.310626

  Itinerario 1 'Media Val Susa' - 8ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Parrocchiale di San Rocco: cosa vedere

  Da vedere: architettura; campanile;

  Periodo prevalente: 13º secolo.

  Campanile: a cinque piani con monofore e bifore.

  Parrocchiale di San Rocco: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 1 FOTOGRAFIE
Attendere

1 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Parrocchiale di San Rocco: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Rocco

santo avvolto dalla leggenda con poche notizie certe.
Originario di Montpellier, in Francia, nacque intorno al 1295 o secondo altre fonti tra il 1345 e il 1350. Divenuto orfano donò tutti i beni ai poveri e si recò a Roma come pellegrino.
Giunto ad Acquapendente si fermò per una epidemia e assistette gli infermi con fama di taumaturgo.
Si dedicò per tutta la vita alla cura dei malati di peste.
Si ammalò a sua volta mente era a Piacenza e si isolò in un bosco dove riceveva il cibo inviatogli da un nobile, Gottardo, tramite un cane.
Arrestato come spia mentre tornava in Francia, morì in carcere a Voghera prima della me... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://www.vallesusa-tesori.it/it/luoghi/condove/chiesa-di-san-rocco  - Verificato il 28/12/2020

•  http://archeocarta.org/condove-to-chiesa-san-rocco/  - Verificato il 28/12/2020

  Descritta:

Copertina  a pagina 3029 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Bibliografia:

Copertina La Cattedrale di San Giusto e le chiese romaniche della Diocesi Susa
Copertina Escursioni in Valle di Susa - Bassa valle e Val Cenischia

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Campanile  - Fabrizio Basagni - 2020

  Aggiornamento del 29/12/2020

698

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche