Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio - Cumiana Frazione Costa (TO)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 26 marzo 2023

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: costruita nel 1765 sui resti della precedente risalente al IX secolo.
Dell'antica che era rivolta verso oriente e aveva dimensioni minori si è conservato il campanile.


LOGISTICA
Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio: informazioni per la visita

  Frazione Costa

  Come arrivare: in strada San Gervasio nei pressi del cimitero.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): CumianaCosta-SanGervasio.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): CumianaCosta-SanGervasio.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 44.966161, 7.365965

  Itinerario 1 'Da Pinerolo a Piossasco' - 8ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni

  Note logistiche: affreschi sempre visibili.


DESCRIZIONE
Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio: cosa vedere

  Da vedere: pittura; campanile;

  Periodo prevalente: 9º secolo.

  Campanile: originale del IX secolo conserva affreschi della prima metà del '200 opera probabile di artista francese.

  Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 12 FOTOGRAFIE
Attendere

12 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Gervaso o Gervasio

Venerato insieme a San Protasio.
Secondo la leggenda erano gemelli, figli dei Santi Vitale e Valeria, nati nel III secolo e martirizzati intorno al 270 perché cristiani.
I loro corpi sarebbero stati scoperti per ispirazione divina a Milano nel 386 da Sant'Ambrogio.... Vedi scheda

 Scopri San Protaso o Protasio

Venerato insieme a San Gervasio.
Secondo la leggenda erano gemelli, figli dei Santi Vitale e Valeria, nati nel III secolo e martirizzati intorno al 270 perché cristiani.
I loro corpi sarebbero stati scoperti per ispirazione divina a Milano nel 386 da Sant'Ambrogio.... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  http://archeocarta.org/cumiana-to-chiesa-campanile-san-gervasio/  - Verificato il 13/02/2021

•  http://www.comune.cumiana.to.it/Home/Guida-al-paese?IDPagina=22141  - Verificato il 13/02/2021

  Descritta:

Copertina  a pagina 3097 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Bibliografia:

Copertina Arte nel Pinerolese - Itinerari

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Campanile  - Marco Actis Grosso - 2023

• Campanile  - Marco Actis Grosso - 2023

• Campanile  - Marco Actis Grosso - 2023

• Affreschi  - Marco Actis Grosso - 2023

• Madonna  - Marco Actis Grosso - 2023

• Santi  - Marco Actis Grosso - 2023

• Dettaglio  - Marco Actis Grosso - 2023

• Dettaglio  - Marco Actis Grosso - 2023

• Dettaglio  - Marco Actis Grosso - 2023

• Facciata cappella  - Marco Actis Grosso - 2023

• Pilone votivo  - Marco Actis Grosso - 2023

• Cartello illustrativo  - Marco Actis Grosso - 2023

  Aggiornamento del 26/03/2023

694

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche