Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata
LOGISTICA |
Frazione Primeglio |
Come arrivare: Fuori del paese, nella vallata verso Passerano, in località "Monasté". Dalla SP78 svoltare verso la frazione Primeglio. Percorrere Via Vittorio Emanuele sino al fondo, lasciare sulla destra Via San Lorenzo e proseguire dritto lungo Via Castello fino a giungere alla cascina indica col civico 1, poco prima della cappella della Madonnina. Prendere a piedi la sterrata che scende sulla destra e seguirla per circa 500 metri. I resti della cappella si trovano seminascosti dalla vegetazione all'interno di un boschetto. |
|
Nord, Est: 45.061030, 8.007194 |
|
Itinerario
'Monferrato 2' - 1ª visita
|
Note logistiche: Si consiglia la visita in autunno o primavera quando la vegetazione è al minimo. |
DESCRIZIONE |
|
Da vedere: |
|
Periodo prevalente: 13º secolo. |
|
Notizie generali: semi crollata e coperta dalla vegetazione; si presenta ad aula unica absidata e portico di costruzione più tarda rispetto alla chiesa. "Oggi della chiesa di San Michele in località “Monastè”, sulle carte con il toponimo «Convento diruto», restano una parte dell’aula e l’abside, il tetto e la facciata sono crollati. L’aula all’inizio dell’Ottocento risultava già ridotta a circa la metà, in lunghezza, al fine di reimpiegare i materiali derivanti per la costruzione della parrocchiale di Passerano. L’abside è più conservata: a pianta semicircolare, risulta scandita in quattro specchiature da lesene rettangolari, a cui corrispondono finestrelle con arco a tutto sesto con ghiera doppia di mattoni e pietra; dalla loro posizione in altezza si deduce che il piano di calpestio dell’edificio più antico, probabilmente del XIII secolo, era più in basso di circa un metro rispetto all’attuale. Lo stato di rovina e la fitta vegetazione impediscono un’analisi più dettagliata." Dal sito Romanico Monferrato |
|
Esterno: parti di muratura in pietra e mattoni alternati. |
|
ATTENDERE CARICAMENTO FOTOGRAFIE