Chiesa di Sant'Emiliano - Montiglio Monferrato Frazione Scandeluzza (AT)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 29 dicembre 2021

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: Edificio ad aula rettangolare con pronao a due fornici e abside semicircolare. L'aula misura 8,5 x 5,7 metri.


LOGISTICA
Chiesa di Sant'Emiliano: informazioni per la visita

  Frazione Scandeluzza

  Come arrivare: da Scandeluzza si prende la strada per Pessina, si prosegue verso Nord Est per quella di Rovereto; quindi per la strada comunale Sant'Emiliano si arriva a un complesso rurale. La chiesa sorge nei pressi, sulla sommità di un colle. Da Montiglio arrivare sulla rotonda della SP22 quindi prendere la SP34 in direzione Albarengo - Murisengo. Superati Albarengo Basso e Albarengo Alto svoltare a sinistra in direzione Murisengo sempre sulla SP34, quindi svoltare a destra sulla SP3 in direzione Sorina. Superata Sorina proseguire per via Sorina fino a case Battia, svoltare a destra proseguire fino a dove termina l'asfalto, proseguire sullo sterrato fino a una grande pianta e seguire il cartello Sant'Emiliano fino a una proprietà privata, quindi proseguire a piedi.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): MontiglioScandeluzza-SantEmiliano.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): MontiglioScandeluzza-SantEmiliano.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.050733, 8.149045

  Itinerario 1 'Da San Damiano d'Asti a Cocconato' - 10ª visita
  Itinerario 2 'Verso Nord Est, lungo l'antica strada della Valle Versa - Seconda parte' - 2ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni

  Note logistiche: visita all'interno impossibile perché pericolante. All'interno di una proprietà privata


DESCRIZIONE
Chiesa di Sant'Emiliano: cosa vedere

  Da vedere: architettura;

  Periodo prevalente: 13º secolo.

  Chiesa "Orientata"

  Esterno: nel lato sud cornicione di tre filari di mattoni aggettanti, lesena e grande monofora. Abside semicircolare delimitata da due larghe lesene e scandita in campi da due semicolonne a conci di pietra e mattoni e sormontata da un fregio ad archetti pensili di pietra poggianti su dentelli di mattoni e sovrastati da tre filari di mattoni di cui il primo a "dente di sega"; al centro di ogni campitura monofora tamponata con arco a tutto sesto e stipiti a più riseghe; nella campitura Sud monofora con stipiti di tufo a quattro riseghe e ghiera dell'arco in mattoni graffiti; sotto l'arco dei primi tre archetti pensili sculture raffiguranti una conchiglia e una figura zoomorfa; nella monofora centrale archivolto ricavato in un monolite e piedritti in tufo. Nel lato Nord.

  Chiesa di Sant'Emiliano: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 6 FOTOGRAFIE
Attendere

6 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Chiesa di Sant'Emiliano: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri Sant' Emiliano

(1) Martire in Mesia per aver distrutto statue pagane.
(2) Vescovo di Vercelli fra il 493 e il 497, morto intorno al 506. Secondo la leggenda fu eremita per quaranta anni vicino a Sostegno dove sorge un santuario dedicato a lui.
Le reliquie riposano nella Cattedrale di Vercelli.... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  http://archeocarta.org/montiglio-monferrato-scandeluzza-at-chiesa-di-santemiliano/  - Verificato il 24/05/2020

  Bibliografia:

Copertina Le chiese romaniche delle campagne astigiane: un repertorio

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Vista  - Fabrizio Basagni - 2021

• Abside  - Fabrizio Basagni - 2021

• Abside  - Fabrizio Basagni - 2021

• Fregio  - Fabrizio Basagni - 2021

• Fregio  - Fabrizio Basagni - 2021

• Fregio  - Fabrizio Basagni - 2021

  Aggiornamento del 29/12/2021

671

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche