Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata
LOGISTICA |
Frazione MONDONIO |
Come arrivare: provenendo da Castelnuovo Don Bosco sulla SP 17 all'altezza del semaforo della frazione Mondonio svoltare a destra (cartello indicatore della chiesa) su strada Case Sparse, proseguire fino ad un incrocio dove si trova un pilone dedicato alla famiglia Garesio, svoltare a sinistra su una strada in forte salita (cartello indicatore chiesa, spostato, indica direzione dubbia). Proseguire sulla strada fino a raggiungere la borgata Garesio e superarla. Dopo poco la strada diventa sterrata. Proseguire per un centinaio di metri, la chiesa si trova sulla sinistra in alto (cartello indicatore). |
|
Nord, Est: 45.026518, 8.002163 |
|
Itinerario
'Monferrato 1' - 14ª visita
|
Note logistiche: un Posto auto alla base del vialetto di accesso alla chiesa, possibilità di fare inversione 50 metri oltre il viale di accesso alla chiesa. Normalmente chiusa. Comune di Castelnuovo Tel. 011 9876165 |
DESCRIZIONE |
|
Da vedere: architettura; |
|
Periodo prevalente: 12º secolo. |
Chiesa "Orientata" |
Notizie generali: edificio rettangolare ad aula unica con abside semicircolare, risalente al XII secolo. Documenti della fine del XIII secolo indicano come l’ecclesia de Raze’ fosse dipendente dalla Pieve di S. Maia di Pino d’Asti e inclusa nella diocesi di Vercelli. In altre carte si parla di un accorpamento sino al 1460 della chiesa de Razeto con quella di San Giovanni di Primeglio. |
|
Esterno: Le mura in cotto e conci di arenaria sono decorate esternamente da una teoria di archetti pensili in mattoni. L’abside è divisa da lesene in tre campi, ognuno centrato da una stretta finestrella strombata Il portico antistante fu aggiunto nell’800. |
|
Interno: all’interno sulla parte absidale sono raffigurate la Vergine col Bambino e una serie di Santi, come indicato da un’iscrizione che si trova nell’intradosso dell’arco trionfale “Virgo Maria cum San Grato Apollonia Eurosia et Lucia. Instaurata fuit anno 1761” |
|