Chiesa di San Bartolomeo - Camerano Casasco (AT)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 22 agosto 2020

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: edificio romanico. Nel 1345 la chiesa, probabilmente parrocchiale e dotata di piccolo cimitero, risulta dipendere dalla pieve di Santa Maria di Pisenzana di Montechiaro


LOGISTICA
Chiesa di San Bartolomeo: informazioni per la visita

  Come arrivare: in una zona boschiva a una certa distanza dall'abitato. Dalla piazza di Casasco proseguire per la SP 35 in direzione della Frazione Madonna. Una volta arrivati alla chiesa della Madonna della Neve svoltare a destra in direzione della Frazione Bastia. Proseguire per circa 500 metri fino a un a cappella abbandonata con cartello Frazione Bastia. Lasciare qui l'automobile e proseguire a destra su una sterrata (cartello indicatore bianco/rosso Camerano Casasco loc. San Grato e marrone/verde San Bartolomeo - Gorghi. Dopo circa 100 metri abbandonare la strada principale che prosegue a sinistra in discesa, svoltando a destra sulla strada che prosegue in piano (nessuna indicazione). Di qui tenere sempre la strada di cresta tralasciando le strade che divergono a destra e sinistra in discesa. A un bivio con cartello bianco/rosso San Bartolomeo h 0.12 - Gorghi svoltare a destra. Dopo una serie di tratti in saliscendi si giunge su uno spiazzo erboso dove la strada principale inizia a scendere a destra. Lasciare la strada principale proseguendo per il sentiero che si apre a sinistra in cresta e dopo circa 100 metri si arriva alla cappella. Tempo totale di percorrenza 15-20 minuti.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): CameranoCasasco-SanBartolomeo.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): CameranoCasasco-SanBartolomeo.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 44.971354, 8.074180

  Itinerario 1 'Da Villanova d'Asti a Cortazzone' - 8ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni

  Note logistiche: Abbandonata, senza porte e finestre e visitabile sia internamente che esternamente.


DESCRIZIONE
Chiesa di San Bartolomeo: cosa vedere

  Da vedere: architettura;

  Periodo prevalente: 12º secolo.

  Chiesa "Orientata"

  Esterno: decorazione di archetti pensili nella parte absidale e bel fregio a damier.

  Interno: volta dell'abside romanica

  Chiesa di San Bartolomeo: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 17 FOTOGRAFIE
Attendere

17 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Chiesa di San Bartolomeo: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Bartolomeo apostolo

È uno dei dodici apostoli, di cui si hanno poche notizie.
Giovanni nel suo vangelo lo chiama Natanael.
Bar-Tolomeo significa figlio di Tolomeo.
Sarebbe originario di Cana.
Avrebbe predicato in India, in Asia Minore, Mesopotamia e Armenia.
Venne martirizzato ad Albanopoli in Illiria, attuale Albania, per aver convertito il re.
Il fratello del re lo fece scorticare vivo e crocifiggere, forse a testa in giù, o forse decapitare, negli anni tra il 60 e il 68.
Le spoglie vennero poi trasportate a Roma.... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://www.comune.camerano.at.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/chiesa-di-san-bartolomeo-42053-1-30ae5e4a4f70737ee63ef20b1da33676?scheda  - Verificato il 22/08/2020

  Descritta:

Copertina  a pagina 1340 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Bibliografia:

Copertina Le chiese romaniche delle campagne astigiane: un repertorio

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Interno - Abside  - Aureliano Dughera - 2020

• Abside Esterno - Dettaglio del motivo a damier  - Aureliano Dughera - 2020

• Vista d'insieme  - Marco Actis Grosso - 2020

• Facciata  - Marco Actis Grosso - 2020

• Spigolo  - Marco Actis Grosso - 2020

• Abside  - Marco Actis Grosso - 2020

• Monofora  - Marco Actis Grosso - 2020

• Monofora tamponata  - Marco Actis Grosso - 2020

• Peduccio absidale  - Marco Actis Grosso - 2020

• Abside  - Marco Actis Grosso - 2020

• Interno devastato  - Marco Actis Grosso - 2020

• Monofora dall'interno  - Marco Actis Grosso - 2020

• Monofora dell'interno  - Marco Actis Grosso - 2020

• Monofora tamponata dall'interno  - Marco Actis Grosso - 2020

• Tracce di affreschi irriconoscibili  - Marco Actis Grosso - 2020

• Data incisa muratura  - Marco Actis Grosso - 2020

• Dettaglio del fregio a damier  - Marco Actis Grosso - 2020

  Aggiornamento del 22/08/2020

659

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche