Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata
LOGISTICA |
Come arrivare: in una zona boschiva a una certa distanza dall'abitato. Dalla piazza di Casasco proseguire per la SP 35 in direzione della Frazione Madonna. Una volta arrivati alla chiesa della Madonna della Neve svoltare a destra in direzione della Frazione Bastia. Proseguire per circa 500 metri fino a un a cappella abbandonata con cartello Frazione Bastia. Lasciare qui l'automobile e proseguire a destra su una sterrata (cartello indicatore bianco/rosso Camerano Casasco loc. San Grato e marrone/verde San Bartolomeo - Gorghi. Dopo circa 100 metri abbandonare la strada principale che prosegue a sinistra in discesa, svoltando a destra sulla strada che prosegue in piano (nessuna indicazione). Di qui tenere sempre la strada di cresta tralasciando le strade che divergono a destra e sinistra in discesa. A un bivio con cartello bianco/rosso San Bartolomeo h 0.12 - Gorghi svoltare a destra. Dopo una serie di tratti in saliscendi si giunge su uno spiazzo erboso dove la strada principale inizia a scendere a destra. Lasciare la strada principale proseguendo per il sentiero che si apre a sinistra in cresta e dopo circa 100 metri si arriva alla cappella. Tempo totale di percorrenza 15-20 minuti. |
|
Nord, Est: 44.971354, 8.074180 |
|
Note logistiche: Abbandonata, senza porte e finestre e visitabile sia internamente che esternamente. |
DESCRIZIONE |
|
Da vedere: architettura; |
|
Periodo prevalente: 12º secolo. |
Chiesa "Orientata" |
Notizie generali: edificio romanico. Nel 1345 la chiesa, probabilmente parrocchiale e dotata di piccolo cimitero, risulta dipendere dalla pieve di Santa Maria di Pisenzana di Montechiaro |
|
Esterno: decorazione di archetti pensili nella parte absidale e bel fregio a damier. |
|
Interno: volta dell'abside romanica |
|
APPROFONDIMENTI |
|
• https://www.comune.camerano.at.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/chiesa-di-san-bartolomeo-42053-1-30ae5e4a4f70737ee63ef20b1da33676?scheda - Verificato il 22/08/2020 |
|
Descritta:
|
|
Bibliografia: |
|
|
|
Referenze fotografiche: • Interno - Abside - Aureliano Dughera - 2020 • Abside Esterno - Dettaglio del motivo a damier - Aureliano Dughera - 2020 • Vista d'insieme - Marco Actis Grosso - 2020 • Facciata - Marco Actis Grosso - 2020 • Spigolo - Marco Actis Grosso - 2020 • Abside - Marco Actis Grosso - 2020 • Monofora - Marco Actis Grosso - 2020 • Monofora tamponata - Marco Actis Grosso - 2020 • Peduccio absidale - Marco Actis Grosso - 2020 • Abside - Marco Actis Grosso - 2020 • Interno devastato - Marco Actis Grosso - 2020 • Monofora dall'interno - Marco Actis Grosso - 2020 • Monofora dell'interno - Marco Actis Grosso - 2020 • Monofora tamponata dall'interno - Marco Actis Grosso - 2020 • Tracce di affreschi irriconoscibili - Marco Actis Grosso - 2020 • Data incisa muratura - Marco Actis Grosso - 2020 • Dettaglio del fregio a damier - Marco Actis Grosso - 2020 |
|
Aggiornamento del 22/08/2020 |
659 |