Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata
|
|
Itinerario
'Monferrato 4' - 3ª visita
|
Note logistiche: Chiesa di proprietà privata |
DESCRIZIONE |
|
Da vedere: architettura; scultura; |
|
Periodo prevalente: 12º secolo. |
Chiesa "Orientata" |
Notizie generali: originaria del 1190 ha la facciata rifatta nel '600. Ridedicata a Sant’Agata protettrice del paese , come è scritto in un cartello slavato posto a poca distanza Una notizia relativa alla Chiesa di Viarigi risale al già citato documento del 1041 quando l'Imperatore Enrico III, nel confermare al Vescovo d'Asti il patrimonio della sua chiesa, include nell'elenco la corte di Viarigi con il castello e la cappella. Un riferimento successivo, sempre senza indicazione precisa di titolatura, si ritrova in atto del 1238 in occasione del raduno dei Signori di Viarigi, Vassalli del Vescovo d'Asti sotto il portico della Chiesa ed alla presenza di un prete della medesima. |
|
Esterno: lato sud e abside romaniche in blocchi di pietra ben squadrati. Nell'abside, delimitata da lesene e compartita da semicolonne è conservato un coronamento di archetti pensili poggianti su mensole scolpite e lunette con sculture a carattere zoomorfo, tra cui un cane, una scimmia, un bue. |
|
ATTENDERE CARICAMENTO FOTOGRAFIE