Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata
|
|
Note logistiche: aperta la domenica pomeriggio dalle 15 alle 17. |
DESCRIZIONE |
|
Da vedere: architettura; |
|
Periodo prevalente: 12º secolo. |
|
Notizie generali: fondata dai monaci Cistercensi alla metà del XII secolo (1137) per volere dei marchesi di Saluzzo e di Romagnano venne semidistrutto nel corso del '600 e riattivato nel 1680, quindi cadde nuovamente in abbandono. Del complesso abbaziale resta la chiesa, fra le prime gotiche in Italia; all'esterno rimangono le linee romaniche mentre l'interno a tre navate è in stile gotico di transizione. In epoca barocca (1680) fu rifatta la facciata in cotto e rimaneggiato l'interno con stucchi. Fu restaurata nel 1960. All'interno stucchi, tele seicentesche e nell'abside, coro ligneo barocco. |
|
Esterno: fianchi e abside dalle linee romaniche originali. |
|
Interno: interno dall'ossatura romanico gotica, su tre navate divise da pilastri cruciformi e ottagonali alternati. Lunga circa 52 metri, larga 17 e alta 11. |
|
ATTENDERE CARICAMENTO FOTOGRAFIE
APPROFONDIMENTI |
|
|
|
• http://archeocarta.org/carmagnola-to-antica-abbazia-s-maria-casanova/ - Verificato il 01/09/2021 |
|
Descritta:
|
|
Bibliografia: |
|
|
|
|
|
|
|
Referenze fotografiche: • Facciata - Marco Actis Grosso - 2021 • Fianco Sud - Marco Actis Grosso - 2021 • Transetto sud - Marco Actis Grosso - 2021 |
|
Aggiornamento del 26/06/2021 |
64 |