Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 30 marzo 2022
Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata
Notizie generali: ricostruita nel 1717-1728 su progetto di Francesco gallo (1672-1750). |
|
|
Itinerario 1
'Piasco e Busca' - 7ª visita
|
Scopri le Altre Chiese nei Dintorni |
DESCRIZIONE
|
|
Da vedere: campanile; |
|
Periodo prevalente: 13º secolo. |
|
Campanile: romanico gotico, superstite della primitiva chiesa abbattuta. |
|
Parrocchiale di Maria Assunta e San Vitale o Santa Maria Assunta: album fotografico
ATTENDERE CARICAMENTO DI 6 FOTOGRAFIE
APPROFONDIMENTI
|
|||||||
|
|||||||
• http://www.vallidelmonviso.it/valle-varaita/busca-2/ - Verificato il 05/09/2021 |
|||||||
Descritta: a pagina 297 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976; a pagina 1309 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi. |
|||||||
Bibliografia: |
|||||||
Guida ai Santuari Mariani del Saluzzese - Arte - Storia - Devozione |
Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa • Facciata - Giulio Pedrana - 2022 • Campanile - Giulio Pedrana - 2022 • Campanile - Giulio Pedrana - 2022 • Campanile - Giulio Pedrana - 2022 • Campanile - Giulio Pedrana - 2022 • Interno - Giulio Pedrana - 2022 |
Aggiornamento del 30/03/2022 |
622 |