Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata
LOGISTICA |
Come arrivare: lungo il corso dell'Agogna, lontano dall'abitato, a metà strada per Cavaglietto. |
|
Nord, Est: 45.589782, 8.515060 |
|
Itinerario
'Val d'Agogna' - 10ª visita
|
DESCRIZIONE |
|
Da vedere: architettura; |
|
Periodo prevalente: 12º secolo. |
|
Notizie generali: posizionata lungo una derivazione della via francisca, al guado dell'Agogna, probabilmente ove era l'antico abitato. Dalla chiesa sono stati staccati e portati al museo civico di Novara due grandi affreschi raffiguranti Santi che presentano alla Madonna i membri della famiglia Tornielli, feudataria nel '400 di Barengo. |
|
Esterno: restano i ruderi dei muri dell'originaria aula unica absidata. |
|
ATTENDERE CARICAMENTO FOTOGRAFIE
APPROFONDIMENTI |
|
• https://www.comune.barengo.no.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/oratorio-di-san-clemente-sec-xii-851-1-f0b17f47c356c04c2e66e8b36a29d54b - Verificato il 19/12/2020 • http://archeocarta.org/barengo-no-resti-della-chiesa-di-san-clemente-e-castello/ - Verificato il 19/12/2020 |
|
Descritta:
|
|
Referenze fotografiche: • Vista - Marco Actis Grosso - 2023 • Resti dell'interno - Marco Actis Grosso - 2023 • Resti dell'interno - Marco Actis Grosso - 2023 • Resti dell'interno muratura in ciottoli - Marco Actis Grosso - 2023 • Resti dell'esterno muratura in ciottoli - Marco Actis Grosso - 2023 • Porta tamponata - Marco Actis Grosso - 2023 • Porta tamponata - Marco Actis Grosso - 2023 • Resti dell'esterno muratura in ciottoli - Marco Actis Grosso - 2023 • Vista - Marco Actis Grosso - 2023 |
|
Aggiornamento del 22/01/2023 |
601 |