Parrocchiale o Chiesa di San Bonomio Abate - Quarona Frazione Doccio (VC)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 18 luglio 2021

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


LOGISTICA
Parrocchiale o Chiesa di San Bonomio Abate: informazioni per la visita

  Frazione Doccio

  Come arrivare: Lungo la SP 299 in corrispondenza del bivio per Doccio.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): QuaronaDoccio-SanBonomio.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): QuaronaDoccio-SanBonomio.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.766490, 8.260739

  Itinerario 1 'Serravalle Sesia e Quarona' - 11ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Parrocchiale o Chiesa di San Bonomio Abate: cosa vedere

  Da vedere: pittura;

  Periodo prevalente: 15º secolo.

  Esterno: sulla facciata resti di affreschi del '400 (TCI); sulla facciata affreschi del 1642 di Cristoforo Martinolia detto il Rocca (1599 - dopo il 1663) raffiguranti San Gregorio taumaturgo, la Madonna in trono col Bambino e San Bonomio e, quasi completamente distrutto, San Cristoforo (EP).

  Parrocchiale o Chiesa di San Bonomio Abate: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 7 FOTOGRAFIE
Attendere

7 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Parrocchiale o Chiesa di San Bonomio Abate: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Bononio

Anche detto Bologno, era originario di Bologna, nacque nella seconda metà dell'IX secolo.
Dopo la giovinezza trascorsa a Bologna raggiunse l'Egitto per diventare eremita.
Liberò il vescovo Eusebio, prigioniero degli Arabi e per questo fo nominato abate de monastero di Lucedio, in Piemonte, dove giunse dopo aver lasciato il Sinai.
Visitò molte località piemontesi e a Doccio, dove si fermò per riposare fu realizzata la parrocchiale.
Morì nel 1026 a Lucedio e qui fu sepolto.
Le sue spoglie furono poi portate a Fontaneto Po in provincia di Vercelli.... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://www.invalsesia.it/?attachment_id=12910  - Verificato il 10/04/2021

  Descritta:

Copertina  a pagina 580 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 6126 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Vista  - Giulio Pedrana - 2021

• Campanile  - Giulio Pedrana - 2021

• Resti di affreschi  - Giulio Pedrana - 2021

• Resti di affreschi  - Giulio Pedrana - 2021

• Resti di affreschi  - Giulio Pedrana - 2021

• Resti di affreschi  - Giulio Pedrana - 2021

• Resti di affreschi  - Giulio Pedrana - 2021

  Aggiornamento del 18/07/2021

575

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche