Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 18 luglio 2021
Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata
|
|
Itinerario 1
'Serravalle Sesia e Quarona' - 11ª visita
|
Scopri le Altre Chiese nei Dintorni |
DESCRIZIONE
|
|
Da vedere: pittura; |
|
Periodo prevalente: 15º secolo. |
|
Esterno: sulla facciata resti di affreschi del '400 (TCI); sulla facciata affreschi del 1642 di Cristoforo Martinolia detto il Rocca (1599 - dopo il 1663) raffiguranti San Gregorio taumaturgo, la Madonna in trono col Bambino e San Bonomio e, quasi completamente distrutto, San Cristoforo (EP). |
|
Parrocchiale o Chiesa di San Bonomio Abate: album fotografico
ATTENDERE CARICAMENTO DI 7 FOTOGRAFIE
APPROFONDIMENTI
|
|||||
|
|||||
• https://www.invalsesia.it/?attachment_id=12910 - Verificato il 10/04/2021 |
|||||
Descritta: a pagina 580 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976; a pagina 6126 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi. |
Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa • Vista - Giulio Pedrana - 2021 • Campanile - Giulio Pedrana - 2021 • Resti di affreschi - Giulio Pedrana - 2021 • Resti di affreschi - Giulio Pedrana - 2021 • Resti di affreschi - Giulio Pedrana - 2021 • Resti di affreschi - Giulio Pedrana - 2021 • Resti di affreschi - Giulio Pedrana - 2021 |
Aggiornamento del 18/07/2021 |
575 |