Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata
LOGISTICA |
Come arrivare: a Nord Est del paese su un colle. Vi si giunge a piedi dalla SP 102 oppure da via Giovanni Lanzio |
|
Nord, Est: 45.764458, 8.274474 |
|
Itinerario
'Serravalle Sesia e Quarona' - 6ª visita
|
DESCRIZIONE |
|
Da vedere: architettura; pittura; |
|
Periodo prevalente: 11º secolo. |
|
Notizie generali: fondata sull'area di un cimitero romano, trae origine da una costruzione romana (in parte l'attuale abside destra) a cui venne affiancato un fabbricato rettangolare adibito a battistero. Nell'XI secolo vennero collegati i tetti delle due costruzioni ed in seguito aprendo grandi arcate nei muri divisori, le due costruzioni vennero rese comunicanti: resta il dislivello fra i pavimenti delle due costruzioni. |
|
Esterno: facciata a capanna con una lesena sporgente al centro. |
|
Interno: affreschi di varie epoche: il più antico, risalente alla seconda metà del 200, si trova nella navata destra, a sinistra delle prima campata e raffigura la Madonna in trono fra i Santi Pietro e San Giovanni Battista, lo stile presenta l'influenza dello stile bizantino; alla stessa epoca, sui pilastri centrali San Cristoforo, San Michele Arcangelo e San Sebastiano.. Nel catino absidale affreschi della metà del '300 tra cui Incoronazione della Vergine e figure di Santi e una Deposizione. Alle pareti della seconda e terza campata Storie della vita e della passione di Gesù del tardo '400 e su un pilastro il Martirio della Beata panacea. Altri affreschi, qualitativamente minori, risalgono alla fine del 400 e del '500, cinquecentesco è un martirio della Beata Panacea tra i Santi Biagio e Rocco, attribuiti a Francesco Cagnola. Al centro dell'altare in fondo alla navata di sinistra è stato ricostruito il battistero ad immersione, dominato da un polittico con predella rappresentante la Madonna col Bambino e Santi forse opera di Gaudenzio Ferrari (circa 1477-1546) o di Bernardino Lanino (1512-1583). Al secondo altare Madonna col Bambino attribuita al Cagnola (morto nel 1509). Nella cappella a sinistra della chiesa Deposizione lignea della metà del '400 di artista valsesiano. |
|
ATTENDERE CARICAMENTO FOTOGRAFIE
Visualizza la Galleria Fotografica estesa: Galleria di San Giovanni al Monte
|
Visualizza la Galleria Fotografica estesa: Galleria di San Giovanni al Monte
|
APPROFONDIMENTI |
|
|
|
• http://archeocarta.org/quarona-vc-chiesa-di-san-giovanni-al-monte/ - Verificato il 10/04/2021 |
|
Descritta:
|
|
Bibliografia: |
|
|
|
Referenze fotografiche: • Esterno - Franco Travaglino - 2022 • Interno e abside affrescata - Franco Travaglino - 2022 • Interno e affreschi - Franco Travaglino - 2022 • Interno Fonte battesimale - Franco Travaglino - 2022 • Abside affrescata - Franco Travaglino - 2022 • Abside affrescata - Franco Travaglino - 2022 • Sant'Antonio - Franco Travaglino - 2022 • San Sebastiano - Franco Travaglino - 2022 • Crocifissione - Franco Travaglino - 2022 • Annunciazione - Franco Travaglino - 2022 • Madonna col Bambino e Santi - Franco Travaglino - 2022 • Santo Stefano - Franco Travaglino - 2022 • Madonna del Latte - Franco Travaglino - 2022 • Ingresso e cartello illustrativo - Franco Travaglino - 2022 • Pannello illustrartivo - Franco Travaglino - 2022 |
|
Aggiornamento del 25/12/2022 |
574 |