Parrocchiale di San Pietro e San Pantaleone - Bosco Marengo (AL)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 15 gennaio 2010

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


LOGISTICA
Parrocchiale di San Pietro e San Pantaleone: informazioni per la visita

  Come arrivare: in Via Monte di Pietà.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): BoscoMarengo-SanPietro.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): BoscoMarengo-SanPietro.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 44.821945, 8.675441

  Itinerario 1 'Tra Scrivia e Bormida' - 8ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni

  Note logistiche: all'interno Madonna e i Santi Antonio e Biagio, pala del 1545 mal restaurata.


DESCRIZIONE
Parrocchiale di San Pietro e San Pantaleone: cosa vedere

  Da vedere: architettura; campanile;

  Periodo prevalente: 14º secolo.

  Esterno: resti della costruzione romanica nei fianchi

  Campanile: originario romanico

  Parrocchiale di San Pietro e San Pantaleone: album fotografico

0 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!

APPROFONDIMENTI
Parrocchiale di San Pietro e San Pantaleone: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Pietro apostolo

Sulla sua biografia si hanno pochissime informazioni documentate.
Nativo di Betsaida, pescatore, non più giovanissimo, figlio di Giona e fratello dell'apostolo Andrea, ricevette il nome di Pietro, che sostituì il suo vero nome, Simone, da Gesù stesso («Tu sei Pietro, e su questa pietra fonderò la mia Chiesa e le porte degli inferi non prevarranno su di essa. A te darò le chiavi del regno dei cieli.») e che lo chiamò insieme al fratello Andrea “Seguitemi e vi farò pescatori di uomini".
Alcuni episodi evangelici che lo hanno a protagonista sono notissimi: come quando, invitato a camminare sulle acque, la fede gli viene meno e cominci... Vedi scheda

 Scopri San Pantaleone

Uno dei 14 Santi Intercessori o Ausiliatori o Soccorritori.
Vissuto nel III secolo, nasce a Nicomedia (attuale Izmit in Turchia) da famiglia benestante, si specializzò in medicina.
Medico molto abile fu denunciato per invidia dai colleghi in quanto cristiano.
Martirizzato secondo la leggenda intorno al 304, subì svariate torture dalle quali tornava sempre sano.
Fu ucciso legandogli le mani sopra la testa e inchiodandolo.... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://www.comune.boscomarengo.al.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/chiesa-parrocchiale-dei-ss-pietro-e-pantaleone-2087-1-e3b314dbbb6f44982d24eddecc70679a  - Verificato il 01/07/2021

  Descritta:

Copertina  a pagina 121 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 1254 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Aggiornamento del non rilevata sul campo, censita in base alla bibliografia.

52

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche