Battistero di San Giovanni o di Santa Maria Assunta - Cureggio (NO)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 27 settembre 2024

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: sorge di fronte alla chiesa ed è databile ai primi del XII secolo, ristrutturato nel '500 e nel '700. La struttura delle fondamenta lascia supporre l'esistenza di una costruzione precedente.


LOGISTICA
Battistero di San Giovanni o di Santa Maria Assunta: informazioni per la visita

  Come arrivare: in vicolo San Giovanni.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Cureggio-Battistero.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Cureggio-Battistero.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.675264, 8.461341

  Itinerario 1 'Andar per Battisteri in Piemonte' - 1ª visita
  Itinerario 2 'Fontaneto d'Agogna' - 8ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni

  Note logistiche: aperto normalmente alla domenica (2021).


DESCRIZIONE
Battistero di San Giovanni o di Santa Maria Assunta: cosa vedere

  Da vedere: architettura;

  Periodo prevalente: 12º secolo.

  Esterno: muratura in grosse pietre alternate a corsi di pietre più piccole nella parte inferiore, superiormente in ciottoli e pietrame uniti da abbondante malta con rari tratti di muratura a lisca di pesce. Le absidiole del lato sud hanno lesene che giungono sino a terra e salgono fino al coronamento di archetti in cotto e pietra che corre sotto al tetto e dividono questi ultimi in gruppi di quattro. Nelle altre absidi la cornice di archetti è continua. Tutte le monofore ad arco che si aprivano nelle absidi si presentano tamponate.

  Interno: a pianta ottagonale con quattro absidiole semicircolari, coperto da una volta a spicchi; si intravedono tracce della vasca battesimale.

  Battistero di San Giovanni o di Santa Maria Assunta: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 17 FOTOGRAFIE
Attendere

17 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Battistero di San Giovanni o di Santa Maria Assunta: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri Maria Assunta

L'Assunzione di Maria al cielo è un dogma di fede della Chiesa cattolica, secondo il quale Maria, madre di Gesù, al termine della sua vita terrena, andò in paradiso in anima e corpo.
Questo culto si è sviluppato a partire almeno dal V secolo, diffondendosi e radicandosi nella devozione popolare.
Il 1º novembre 1950, papa Pio XII, avvalendosi dell'infallibilità papale, proclamò il dogma con la costituzione apostolica Munificentissimus Deus.
... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://www.comune.cureggio.no.it/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/14  - Verificato il 25/02/2021

•  https://www.cittaecattedrali.it/it/bces/507-battistero-di-san-giovanni  - Verificato il 25/02/2021

  Descritta:

Copertina  a pagina 603 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 3104 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Bibliografia:

Copertina Italia Romanica: il Piemonte, la Val d'Aosta, la Liguria

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Vista  - Giulio Pedrana - 2021

• Vista  - Giulio Pedrana - 2021

• Vista  - Giulio Pedrana - 2021

• Vista  - Giulio Pedrana - 2021

• Vista  - Giulio Pedrana - 2021

• Abside  - Giulio Pedrana - 2021

• Abside con archetti pensili  - Giulio Pedrana - 2021

• Abside con archetti pensili  - Giulio Pedrana - 2021

• Monofora  - Giulio Pedrana - 2021

• Monofora  - Giulio Pedrana - 2021

• Interno (dall'esterno)  - Giulio Pedrana - 2021

• Pianta  - Italia Romanica - Il Piemonte - Jaca Book Pag. 252

• Interno e vasca battesimale  - Roberto Longo - 2024

• Interno e vasca battesimale  - Roberto Longo - 2024

• Interno e vasca battesimale  - Roberto Longo - 2024

• Vasca battesimale  - Roberto Longo - 2024

• Madonna col Bambino e Santi  - Roberto Longo - 2024

  Aggiornamento del 27/09/2024

517

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche