Parrocchiale di Santo Stefano - Crodo (VB)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 18 settembre 2024

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: di impostazione romanica anche se l'impianto originario ha subito sostanziali modifiche con gli ampliamenti eseguiti nel 1592 nella navata destra e nel 1616 nella navata sinistra.
Della chiesa romanica di Crodo restano la facciata, ricoperta di uno strato di intonaco che ne nasconde l’antica decorazione e disegno, e le due fiancate laterali, sebbene ritagliate dagli archi che furono fatti per estendere la chiesa e ridurla da una a tre navate
La chiesa conserva la reliquie di Santa Lupercilla, portate nel 1819 dal cimitero di San Callisto sulla Via Appia


LOGISTICA
Parrocchiale di Santo Stefano: informazioni per la visita

  Come arrivare: in Via San Giovanni, a breve distanza dalla SS 569.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Crodo-SantoStefano.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Crodo-SantoStefano.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 46.222854, 8.323776

  Itinerario 1 'Crodo e dintorni' - 2ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Parrocchiale di Santo Stefano: cosa vedere

  Da vedere: campanile;

  Periodo prevalente: 16º secolo.

  Esterno: tracce della struttura originaria si trovano negli archetti pensili dell'abside e nelle finestre.

  Interno: fonte battesimale circolare in marmo del 1566.

  Campanile: ha l'aspetto originale anche se la data 1026 e apocrifa.

  Parrocchiale di Santo Stefano: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 13 FOTOGRAFIE
Attendere

13 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Parrocchiale di Santo Stefano: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri Santo Stefano protomartire

Secondo gli atti degli apostoli è il primo martire della fede cristiana.
Uno dei sette diaconi eletti per assistere gli Evangelisti.
Accusato di aver bestemmiato contro Mosè fu condannato alla lapidazione., forse nel 33.
Le reliquie si trovano nella chiesa di San Giorgio Maggiore a Venezia... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  http://www.parrocchievalleantigorio.it/nuovo/chiesa-parrocchiale-di-santo-stefano/  - Verificato il 20/06/2021

  Descritta:

Copertina  a pagina 637 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 3088 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Facciata  - Pietro Masseroni - 2024

• Facciata  - Pietro Masseroni - 2024

• Campanile  - Pietro Masseroni - 2024

• Interno  - Pietro Masseroni - 2024

• Fonte battesimale del 1566  - Pietro Masseroni - 2024

• Madonna col Bambino e San Rocco  - Pietro Masseroni - 2024

• Santa Lupercilla affresco del 1849  - Pietro Masseroni - 2024

• Lapidazione di Santo Stefano  - Pietro Masseroni - 2024

• Volta  - Pietro Masseroni - 2024

• Pala d'altare  - Pietro Masseroni - 2024

• Affreschi  - Pietro Masseroni - 2024

• Affreschi  - Pietro Masseroni - 2024

• Madonna addolorata  - Pietro Masseroni - 2024

  Aggiornamento del 18/09/2024

504

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche