Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 18 settembre 2024
Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata
Notizie generali: di impostazione romanica anche se l'impianto originario ha subito sostanziali modifiche con gli ampliamenti eseguiti nel 1592 nella navata destra e nel 1616 nella navata sinistra. |
|
|
Itinerario 1
'Crodo e dintorni' - 2ª visita
|
Scopri le Altre Chiese nei Dintorni |
DESCRIZIONE
|
|
Da vedere: campanile; |
|
Periodo prevalente: 16º secolo. |
|
Esterno: tracce della struttura originaria si trovano negli archetti pensili dell'abside e nelle finestre. |
|
Interno: fonte battesimale circolare in marmo del 1566. |
|
Campanile: ha l'aspetto originale anche se la data 1026 e apocrifa. |
|
Parrocchiale di Santo Stefano: album fotografico
ATTENDERE CARICAMENTO DI 13 FOTOGRAFIE
APPROFONDIMENTI
|
|||||
|
|||||
• http://www.parrocchievalleantigorio.it/nuovo/chiesa-parrocchiale-di-santo-stefano/ - Verificato il 20/06/2021 |
|||||
Descritta:
|
Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa • Facciata - Pietro Masseroni - 2024 • Facciata - Pietro Masseroni - 2024 • Campanile - Pietro Masseroni - 2024 • Interno - Pietro Masseroni - 2024 • Fonte battesimale del 1566 - Pietro Masseroni - 2024 • Madonna col Bambino e San Rocco - Pietro Masseroni - 2024 • Santa Lupercilla affresco del 1849 - Pietro Masseroni - 2024 • Lapidazione di Santo Stefano - Pietro Masseroni - 2024 • Volta - Pietro Masseroni - 2024 • Pala d'altare - Pietro Masseroni - 2024 • Affreschi - Pietro Masseroni - 2024 • Affreschi - Pietro Masseroni - 2024 • Madonna addolorata - Pietro Masseroni - 2024 |
Aggiornamento del 18/09/2024 |
504 |