Collegiata dei Santi Gervasio e Protasio - Domodossola (VB)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 28 dicembre 2021

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: nota sin dal 840, abbattuta durante il dominio visconteo per far spazio all'ampliamento del castello fu ricostruita tra il 1450 e il 1470 conservando il portale romanico dell'antico edificio ed aggiungendo verso il 1650 l'elegante protiro. Pericolante fu ristrutturata nel 1793 e completata con la facciata del 1954. Nell'interno neoclassico tela di Tanzio da Varallo (1575-1635) rappresentante San Carlo che comunica gli appestati.


LOGISTICA
Collegiata dei Santi Gervasio e Protasio: informazioni per la visita

  Come arrivare: in via Don Luigi Pellanda.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Domodossola-SantiGervasioeProtasio.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Domodossola-SantiGervasioeProtasio.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 46.116778, 8.290780

  Itinerario 1 'Val d'Ossola' - 1ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Collegiata dei Santi Gervasio e Protasio: cosa vedere

  Da vedere: architettura; pittura;

  Periodo prevalente: 15º secolo.

  Esterno: ai lati del protiro sono gli affreschi di San Vitale e Santa Valeria con i gemelli San Gervasio e San Protasio attribuiti a Fermo Stella (notizie dal 1519-morto dopo il 1562). Sul fianco San Cristoforo.

  Interno: nella parete della prima campata sinistra è murato un altorilievo del XII-XIII secolo raffigurante storie della vita di Carlo Magno ispirate alla chanson de Roland.

  Collegiata dei Santi Gervasio e Protasio: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 10 FOTOGRAFIE
Attendere

10 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Collegiata dei Santi Gervasio e Protasio: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Gervaso o Gervasio

Venerato insieme a San Protasio.
Secondo la leggenda erano gemelli, figli dei Santi Vitale e Valeria, nati nel III secolo e martirizzati intorno al 270 perché cristiani.
I loro corpi sarebbero stati scoperti per ispirazione divina a Milano nel 386 da Sant'Ambrogio.... Vedi scheda

 Scopri San Protaso o Protasio

Venerato insieme a San Gervasio.
Secondo la leggenda erano gemelli, figli dei Santi Vitale e Valeria, nati nel III secolo e martirizzati intorno al 270 perché cristiani.
I loro corpi sarebbero stati scoperti per ispirazione divina a Milano nel 386 da Sant'Ambrogio.... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://www.visitossola.it/poi/collegiata-ss-gervasio-e-protasio/  - Verificato il 04/09/2021

  Descritta:

Copertina  a pagina 629 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 3128 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Facciata  - Giulio Pedrana - 2021

• Facciata  - Giulio Pedrana - 2021

• Affreschi  - Giulio Pedrana - 2021

• Affreschi  - Giulio Pedrana - 2021

• San Cristoforo  - Giulio Pedrana - 2021

• Interno  - Giulio Pedrana - 2021

• Altrorilievo  - Giulio Pedrana - 2021

• Altrorilievo  - Giulio Pedrana - 2021

• Portale  - Giulio Pedrana - 2021

• Fianco e camanile  - Giulio Pedrana - 2021

  Aggiornamento del 28/12/2021

500

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche