Parrocchiale di San Bartolomeo - Villadossola (VB)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 28 dicembre 2021

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: originaria del XII secolo, originariamente a una navata absidata.
La navata venne prolungata nel 1610 con l'aggiunta anche delle navate laterali e lo spostamento in avanti di circa sei metri della facciata, ricostruita con i materiale e nelle forme originarie.


LOGISTICA
Parrocchiale di San Bartolomeo: informazioni per la visita

  Come arrivare: allo sbocco della Valle Antrona, sulla riva sinistra del torrente Ovesca, in direzione di Domo, in via I. Zonca.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Villadossola-SanBartolomeo.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Villadossola-SanBartolomeo.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 46.070232, 8.261802

  Itinerario 1 'Villadossola' - 4ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Parrocchiale di San Bartolomeo: cosa vedere

  Da vedere: architettura; pittura; scultura; campanile;

  Periodo prevalente: 12º secolo.

  Chiesa "Orientata"

  Esterno: la muratura romanica appare in blocchi ben squadrati disposti in corsi orizzontali.
Le pareti e l'abside sono corse da un fregio di archetti pensili divisi in gruppi di due o tre da lesene addossate.
Nelle ghiere degli archi e nelle mensoline motivi geometrici, alcuni a zig zag, e testine.
Nella lunetta del portale principale una croce e altri motivi grafici.
L'abside ha tre monofore a strombo modanato con archivolto ricavato in un unico concio, così come gli archetti di coronamento; la suddividono in tre campiture delle lesene che scendono sino al suolo, senza zoccolo. La facciata, rifatta, presenta delle mensole romaniche inserite qua e la e due archetti sovrapposti che formano l'attuale finestra ad oculo.

  Interno: orientato.
Nell'abside frammenti di affreschi del '400.

  Campanile: romanico a 7 piani con sei serie di archetti pensili, fregi a dente di sega e monofore, bifore e trifore.

  Parrocchiale di San Bartolomeo: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 16 FOTOGRAFIE
Attendere

16 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Parrocchiale di San Bartolomeo: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Bartolomeo apostolo

È uno dei dodici apostoli, di cui si hanno poche notizie.
Giovanni nel suo vangelo lo chiama Natanael.
Bar-Tolomeo significa figlio di Tolomeo.
Sarebbe originario di Cana.
Avrebbe predicato in India, in Asia Minore, Mesopotamia e Armenia.
Venne martirizzato ad Albanopoli in Illiria, attuale Albania, per aver convertito il re.
Il fratello del re lo fece scorticare vivo e crocifiggere, forse a testa in giù, o forse decapitare, negli anni tra il 60 e il 68.
Le spoglie vennero poi trasportate a Roma.... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  http://archeocarta.org/villadossola-vb-chiesa-di-san-bartolomeo/  - Verificato il 20/06/2021

  Descritta:

Copertina  a pagina 622 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 7305 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Bibliografia:

Copertina Italia Romanica: il Piemonte, la Val d'Aosta, la Liguria

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Vista  - Giulio Pedrana - 2021

• Campanile  - Giulio Pedrana - 2021

• Campanile  - Giulio Pedrana - 2021

• Campanile  - Giulio Pedrana - 2021

• Facciata e campanile  - Giulio Pedrana - 2021

• Abside  - Giulio Pedrana - 2021

• Abside e campanile  - Giulio Pedrana - 2021

• Abside  - Giulio Pedrana - 2021

• Facciata e campanile  - Giulio Pedrana - 2021

• Lunetta  - Giulio Pedrana - 2021

• Affresco nel portico  - Giulio Pedrana - 2021

• Elementi scolpiti nella parete  - Giulio Pedrana - 2021

• Elementi scolpiti nella parete  - Giulio Pedrana - 2021

• Elementi scolpiti nella parete  - Giulio Pedrana - 2021

• Elementi scolpiti nella parete  - Giulio Pedrana - 2021

• Elementi scolpiti nella parete  - Giulio Pedrana - 2021

  Aggiornamento del 28/12/2021

498

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche