Eremo o Chiesa di San Salvatore - Massino Visconti (NO)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 10 febbraio 2023

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: ricostruita nel '500 e manomessa nel '700 si presenta come il risultato di ripetuti rifacimenti; aveva in origine un orientamento est-ovest; la data 1499 scolpita sull'architrave dell'ingresso è stata scolpita nel rifacimento del '700-'800, mentre il nucleo più antico della chiesa risale alla metà del mille. Il campanile è del '600.


LOGISTICA
Eremo o Chiesa di San Salvatore: informazioni per la visita

  Come arrivare: in circa 1 ora di cammino si sale all'Alpe Piana del Lino e poi verso nord sino alla chiesa, in via San Salvatore.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): MassinoVisconti-SanSalvatore.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): MassinoVisconti-SanSalvatore.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.829774, 8.529267

  Itinerario 1 'Massino Visconti' - 2ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Eremo o Chiesa di San Salvatore: cosa vedere

  Da vedere: architettura; pittura;

  Periodo prevalente (in riferimento all'oggetto del sito): 15º secolo.

  Esterno: absidi originarie dell'eremo costruito dai benedettini.

  Interno: la cappella di sinistra, abside originaria, conserva un ciclo di affreschi del '400 con Cristo nella Mandorla e Teoria di Apostoli.

  Eremo o Chiesa di San Salvatore: album fotografico

11 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Eremo o Chiesa di San Salvatore: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Salvatore

Salvatore di Horta nato nel 1520 in Spagna, frate francescano, taumaturgo si trasferì a Cagliari dove morì nel 1567.... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

  https://www.comune.massinovisconti.no.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/chiesa-e-complesso-di-san-salvatore-1435-1-04d1601a0f6878a2edafc70e4adbe0f0  - Verificato il 13/06/2021

  http://archeocarta.org/massino-visconti-no-chiese-di-san-michele-e-di-san-salvatore/  - Verificato il 13/06/2021

  Descritta:

Copertina  a pagina 654 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 4193 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Vista e campanile  - Pietro Masseroni - 2023

• Vista  - Pietro Masseroni - 2023

• Tracce di affresco  - Pietro Masseroni - 2023

• Monofora  - Pietro Masseroni - 2023

• Abside affrescata  - Pietro Masseroni - 2023

• San Pietro  - Pietro Masseroni - 2023

• San Pietro dettaglio  - Pietro Masseroni - 2023

• Affreschi e monofora  - Pietro Masseroni - 2023

• Affreschi con scritte  - Pietro Masseroni - 2023

• Affreschi con scritte  - Pietro Masseroni - 2023

• Pannello illustrativo  - Pietro Masseroni - 2023

  Aggiornamento del 10/02/2023

475

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio