Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 21 giugno 2025
Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata
Notizie generali: Le sue origini risalgono ai secoli X–XI, come testimonia la struttura romanica del campanile, mentre l’edificio visibile oggi assume un aspetto rinnovato nel XVI secolo. |
|
|
Itinerario 1
'Lozzolo e Roasio' - 3ª visita
|
Scopri le Altre Chiese nei Dintorni |
DESCRIZIONE
|
|
Da vedere: architettura; pittura; campanile; |
|
Periodo prevalente (in riferimento all'oggetto del sito): 10º secolo. |
Chiesa "Orientata" |
Esterno: sulla facciata affresco di San Cristoforo, bizantineggiante, del X-XI secolo. Sopra il portale affreschi del '400 e '500. |
|
Interno: affreschi del '400 e '500, grande quello absidale. |
|
Campanile: romanico. |
|
Chiesa di San Eusebio de Pecurili: album fotografico
11 FOTOGRAFIE
APPROFONDIMENTI
|
|||||
|
|||||
♦ https://www.fondoambiente.it/luoghi/pieve-di-sant-eusebio-de-pecurili - Verificato il 21/06/2025 |
|||||
Descritta:
|
Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa • Facciata - Giulio Pedrana - 2020 • Affreschi - Giulio Pedrana - 2020 • Affreschi - Giulio Pedrana - 2020 • Affreschi - Giulio Pedrana - 2020 • Dettaglio - Giulio Pedrana - 2020 • Monofora - Giulio Pedrana - 2020 • Campanile - Giulio Pedrana - 2020 • Campanile - Giulio Pedrana - 2020 • Vista - Costante Giacobbe - 2025 • Facciata - Costante Giacobbe - 2025 • Facciata - Costante Giacobbe - 2025 |
Aggiornamento del 21/06/2025 |
440 |