Chiesa di San Teonesto - Masserano (BI)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 27 settembre 2020

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: costruita a partire dal XIII secolo, sino al 1507 svolse il ruolo di parrocchiale. All'interno, all'altare maggiore, ancona piramidale in legno dorato alta sette metri, opera di Terebinto di Ancona, del 1654.


LOGISTICA
Chiesa di San Teonesto: informazioni per la visita

  Come arrivare: dal borgo antico si scende alla chiesa, posta su un poggio al quale si accede da una lunga rampa acciottolata.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Masserano-SanTeonesto.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Masserano-SanTeonesto.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.592610, 8.227932

  Itinerario 1 'Dall'Elvo alle Alpi' - 13ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Chiesa di San Teonesto: cosa vedere

  Da vedere: architettura; campanile;

  Periodo prevalente: 13º secolo.

  Esterno: facciata a capanna del 1200.

  Campanile: romanico, addossato alla facciata.

  Chiesa di San Teonesto: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 5 FOTOGRAFIE
Attendere

5 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Chiesa di San Teonesto: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Teonesto

Santo venerato dalla Chiesa cattolica.
La sua vita è poco documentata e le informazioni a riguardo sono limitate.
Secondo alcune fonti antiche, San Teonesto era un vescovo.
Tuttavia, la sua vita è considerata priva di fondamenti solidi e non ci sono molte informazioni disponibili su di lui.
Alcune fonti suggeriscono che potrebbe essere stato un membro laico della comunità cristiana di Vercelli.
Non ci sono dettagli specifici sulla sua nascita, morte o luogo di sepoltura.
San Teonesto potrebbe essere vissuto prima della Pace costantiniana del 313 e dell'episcopato di Eusebio di Vercelli.... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://www.e-borghi.com/it/sc/biella-masserano/2-castelli-chiese-monumenti-musei/1421/chiesa-di-san-teonesto.html  - Verificato il 27/09/2020

•  http://archeocarta.org/masserano-bi-chiesa-di-san-teonesto/  - Verificato il 27/09/2020

•  http://www.polomusealemasseranese.it/san-teonesto/  - Verificato il 27/09/2020

  Descritta:

Copertina  a pagina 517 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 627 di 'Piemonte' Edizione TCI - La Biblioteca di Repubblica 2005;

Copertina  a pagina 4190 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Vista  - Giulio Pedrana - 2020

• Facciata  - Giulio Pedrana - 2020

• Facciata  - Giulio Pedrana - 2020

• Facciata Dettaglio  - Giulio Pedrana - 2020

• Portale  - Giulio Pedrana - 2020

  Aggiornamento del 27/09/2020

437

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche