Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata
LOGISTICA |
Frazione Piazzo |
Come arrivare: in Biella Piazzo, la parte alta della città. |
|
Nord, Est: 45.565633, 8.045589 |
|
Itinerario
'Da Massazza a Sordevolo passando per Biella' - 10ª visita
|
Note logistiche: Consigliabile parcheggiare nella città bassa e prendere la funicolare per raggiungere la città alta. |
DESCRIZIONE |
|
Da vedere: architettura; pittura; campanile; |
|
Periodo prevalente: 14º secolo. |
|
Notizie generali: costruzione romanica del '200 con facciata del '300 su cui compaiono motivi già gotici. |
|
Interno: a croce latina a tre navate divise da pilastri cruciformi, archi a tutto sesto e cupola ottagonale, molto rimaneggiata nel '500, epoca di aggiunta della cupola e di rialzamento del pavimento di circa un metro. Nell'abside Madonna col Bambino in Trono, San Gottardo, San Giacomo e donatore, trittico del 1497 di Daniele de Bosis (notizie 1497-1528). |
|
Campanile: di forme gotiche del '300 con ampie alte bifore con colonne e capitelli in cotto |
|
ATTENDERE CARICAMENTO FOTOGRAFIE
APPROFONDIMENTI |
|
|
|
• http://archeocarta.org/biella-chiesa-di-san-giacomo-e-rione-piazzo/ - Verificato il 04/09/2021 |
|
Descritta:
|
|
Referenze fotografiche: • Facciata - Marco Actis Grosso - 2010 • Particolare del campanile - Marco Actis Grosso - 2010 • Interno - Giulio Pedrana - 2022 • Organo - Giulio Pedrana - 2022 • Interno - Giulio Pedrana - 2022 • Polittico - Giulio Pedrana - 2022 • Polittico - Giulio Pedrana - 2022 • Pannello illustrativo - Giulio Pedrana - 2022 • Madonna col Bambino - Giulio Pedrana - 2022 • Madonna col Bambino - Giulio Pedrana - 2022 • Tela - Giulio Pedrana - 2022 • - Mario Falchi - 2023 • - Mario Falchi - 2023 |
|
Aggiornamento del 10/03/2023 |
412 |