Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata
LOGISTICA |
Come arrivare: in via Diaz angolo via Vittorio Veneto. |
|
Nord, Est: 45.495411, 8.459642 |
|
Itinerario
'Da Vicolungo a Sizzano' - 4ª visita
|
DESCRIZIONE |
|
Da vedere: architettura; pittura; campanile; |
|
Periodo prevalente: 13º secolo. |
|
Notizie generali: sorta verso la fine del XII secolo, citata per la prima volta nel "Liber Cleri" del 1357 sotto la dipendenza della pieve di Camodeia alla quale rimase soggetta fino al '500. Nel 1963 è stata restaurata riportandola in gran parte alla struttura trecentesca. |
|
Esterno: costituito da corsi orizzontali regolari di ciottoli disposti a lisca di pesce presenta la parte absidale in mattoni di epoca più tarda. |
|
Interno: nella cappella di Sant'Antonio affresco del '400 di scuola novarese. |
|
Campanile: tardoromanico. |
|
APPROFONDIMENTI |
|
|
|
• https://www.comune.mandellovitta.no.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/chiesa-parrocchiale-di-san-lorenzo-sec-xii-1416-1-f7a85d09fd51c4e181679ad7bfc351a4 - Verificato il 13/02/2021 • https://it.wikipedia.org/wiki/Mandello_Vitta - Verificato il 13/02/2021 |
|
Descritta:
|
|
Referenze fotografiche: • Facciata - Giulio Pedrana - 2021 • Portale e oculo - Giulio Pedrana - 2021 • Fianco e campanile - Giulio Pedrana - 2021 • Campanile - Giulio Pedrana - 2021 • Fianco - Giulio Pedrana - 2021 • Fianco - Giulio Pedrana - 2021 • Abside e campanile - Giulio Pedrana - 2021 • Abside - Giulio Pedrana - 2021 |
|
Aggiornamento del 14/02/2021 |
406 |