Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata
LOGISTICA |
Come arrivare: Si consiglia di percorrere tutti gli itinerari di Vercelli a piedi. In piazza Municipio. |
|
Nord, Est: 45.324423, 8.423299 |
|
Itinerario
'Vercelli' - 15ª visita
|
DESCRIZIONE |
|
Da vedere: architettura; pittura; campanile; |
|
Periodo prevalente: 15º secolo. |
Chiesa "Orientata" |
Notizie generali: di origine romanico ogivale, iniziata verso il 1260 ha subito rifacimenti nel 1420 e 1786 e restauri nel '900. Fu retta dai domenicani sino al 1802. |
|
Esterno: facciata in cotto di linee romanico-gotiche, aperta da un portale moderno in forme romaniche d'imitazione, con grande rosone e quadrifora e trifora. L'abside e la sagrestia sono del rifacimento del 1420 e sono visibili dal cortile del palazzo al n. 11 di piazza Alciati. |
|
Interno: a tre navate, romaniche le prime tre campate, barocche le altre; la parte romanica ha pilastri cilindrici e volte a costoloni. In fondo navata destra due vani separati da un tramezzo moderno, resti di due campate della costruzione primitiva con frammenti di affreschi probabilmente di scuola vercellese, inseriti in un porticato sorretto da esili colonne, secondo alcuni della prima metà del '400 secondo altri dell'inizio del '300; rappresentano un esempio di pittura romanica con reminiscenze bizantine, vi sono raffigurati una teoria di Santi: Ambrogio, Pietro Martire, Bernardo, Giovanni Battista, Nicola e Margherita. Altri frammenti di affreschi si trovano in vari punti della chiesa. Nell'abside Madonna col Bambino, i Santi Paolo, Giovanni Evangelista, Gregorio Magno, Giuseppe, Giovanni Battista, Pietro, Eusebio e Girolamo e Angeli, detta Madonna delle Grazie, di Bernardino Lanino (1512-1582/83) del 1568, commissionata dalla comunità di Vercelli per assolvere a un voto fatto in occasione della liberazione della città dalle truppe francesi nel 1553, e al 2° altare a sinistra Adorazione del Bambino sempre del Lanino. |
|
Campanile: romanico-ogivale del '400. |
|
ATTENDERE CARICAMENTO FOTOGRAFIE
APPROFONDIMENTI |
|
|
|
• http://www.cittaecattedrali.it/it/bces/140-chiesa-dei-santi-tommaso-e-teonesto-in-san-paolo - Verificato il 30/06/2019 |
|
Descritta:
|
|
Referenze fotografiche: • Facciata - Marco Actis Grosso - 2019 • Facciata - Quadrifora - Marco Actis Grosso - 2019 • Facciata - Rosone - Marco Actis Grosso - 2019 • Capitello - Marco Actis Grosso - 2019 • Capitello - Marco Actis Grosso - 2019 |
|
Aggiornamento del 18/06/2019 |
397 |