Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 30 giugno 2019
Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata
Notizie generali: assegnata ai francescani nel 1292 subì vari interventi a partire dal '700, fu in parte riportata alle forme originarie nel 1868 e 1927; la facciata è del '700. Molti affreschi dell'interno furono staccati e portati al museo Borgogna. |
|
|
Itinerario 1
'Vercelli' - 17ª visita
|
Scopri le Altre Chiese nei Dintorni |
Note logistiche: possibilità di parcheggio di fronte alla chiesa. Di domenica è normalmente aperta |
DESCRIZIONE
|
|
Da vedere: architettura; pittura; campanile; |
|
Periodo prevalente: 13º secolo. |
|
Interno: a tre navate divise da colonne e pilastri alternati che reggono archi e volte ogivali. Nella sesta cappella della navata sinistra Madonna Col Bambino, Santi e un devoto di scuola laniniana e un Sant'Ambrogio di Girolamo Giovenone (1490-1555) del 1535. |
|
Campanile: romanico-gotico del 1423, opera di Antonio de Vernetis. Vi sono visibili i segni delle cannonate che lo hanno colpito durante i vari assedi della città. |
|
Chiesa di San Francesco in Sant'Agnese: album fotografico
ATTENDERE CARICAMENTO DI 4 FOTOGRAFIE
APPROFONDIMENTI
|
|||||||
|
|||||||
• http://www.cittaecattedrali.it/it/bces/139-chiesa-di-sant-agnese-in-san-francesco - Verificato il 30/06/2019 • http://www.archeovercelli.it/agnese.html - Verificato il 30/06/2019 |
|||||||
Descritta: a pagina 547 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976; a pagina 538 di 'Piemonte' Edizione TCI - La Biblioteca di Repubblica 2005; a pagina 8235 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi. |
Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa • Campanile - Marco Actis Grosso - 2019 • Fianco - Marco Actis Grosso - 2019 • Madonna col Bambino - Marco Actis Grosso - 2019 • Sant'Ambrogio - Marco Actis Grosso - 2019 |
Aggiornamento del 30/06/2019 |
394 |