Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 26 febbraio 2021
Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata
Notizie generali: monastero Benedettino fondato nel 950 da Berengario II e dal vescovo Bruningo, soppresso nel 1801. Le rovine dell'abbazia diventarono una cava di mattoni per la gente di Azzano e scomparvero definitivamente verso il 1900. Dell'abbazia, oggi, non è rimasto che il nome della località San Bartolomeo |
|
|
Itinerario 1
'Monferrato 4' - 11ª visita
|
Scopri le Altre Chiese nei Dintorni |
DESCRIZIONE
|
|
Da vedere: architettura; |
|
Periodo prevalente: 10º secolo. |
|
Monastero Scomparso di San Bartolomeo: album fotografico
ATTENDERE CARICAMENTO DI 1 FOTOGRAFIE
APPROFONDIMENTI
|
|||||
|
|||||
• https://www.comune.azzanodasti.at.it/it/page/l-abbazia-di-san-bartolomeo - Verificato il 28/03/2021 |
|||||
Descritta: a pagina 83 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976; a pagina 1114 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi. |
Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa • Carta degli antichi stati sardi - https://www.geoportale.piemonte.it/visregpigo/ |
Aggiornamento del 26/02/2021 |
39 |