Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 19 febbraio 2021
Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata
Notizie generali: probabilmente eretta tra il X e XII secolo dai benedettini della Novalesa, fu rimaneggiata nel XIII secolo, in particolare nel XIV-XV quando vennero aggiunte le cappelle laterali. Restaurata fortemente nel 1952. |
|
|
Itinerario 1
'Rivoli e Avigliana' - 7ª visita
|
Scopri le Altre Chiese nei Dintorni |
Note logistiche: normalmente chiusa, suonare al custode, in orario di visita, al n. 22 di via San Pietro. |
DESCRIZIONE
|
|
Da vedere: architettura; pittura; campanile; |
|
Periodo prevalente: 14º secolo. |
Chiesa "Orientata" |
Esterno: la facciata è coronata da un fregio in cotto molto elaborato ed è sormontata da tre alti pinnacoli. La parte absidale conserva l'absidiola destra romanica e il resto gotico. |
|
Interno: a due navate disuguali, coperte da capriate a vista rifatte nel 1952. Nella cappella gotica di destra affresco raffigurante il castello di Avigliana prima della distruzione a opera del Catinat nel 1692.Nella navata di destra e nella absidiola affreschi dei secoli XIV e XV e frammenti di pitture romaniche. Interessante nella parete di destra verso la navata le Storie della Maddalena e nella parete di sinistra verso l'esterno le storie di San Giuseppe. la cappella gotica a sinistra del presbiterio è coperta di affreschi per ,o più della seconda metà del '400 con storie di Maria e Scene del nuovo Testamento, affreschi importanti per l'illustrazione dei costumi e delle suppellettili medioevali e vicini stilisticamente alle coeve pitture di area alpina francese e canavesana. |
|
Campanile: si alza sul fianco sinistro della chiesa, romanico in basso e gotico in alto. lo coronano una cuspide ottagonale con abbaini e pinnacoli in parte dovuti al restauro del 1952. |
|
Chiesa di San Pietro: album fotografico
ATTENDERE CARICAMENTO DI 11 FOTOGRAFIE
APPROFONDIMENTI
|
|||||
|
|||||
• https://www.cittaecattedrali.it/it/bces/28-chiesa-di-san-pietro-avigliana - Verificato il 11/11/2020 • http://archeocarta.org/avigliana-to-chiesa-di-san-pietro/ - Verificato il 11/11/2020 • https://www.turismoavigliana.it/news/detail/25-08-2017-chiesa-e-antico-cimitero-di-san-pietro-aperture-estive/ - Verificato il 11/11/2020 |
|||||
Descritta: a pagina 210 della 'Guida Rossa Di Torino' del TCI Edizione 1976; a pagina 1110 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi. |
|||||
Bibliografia: |
|||||
Escursioni in Valle di Susa - Bassa valle e Val Cenischia | |||||
Le Vie Francigene dai due valichi a Torino |
Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa • Vista - Roland Crosazzo su segnalazione IAT Avigliana • Interno - Fabrizio Basagni - 2020 • Affreschi Abside - Fabrizio Basagni - 2020 • Deposizione - Fabrizio Basagni - 2020 • Affresco - Fabrizio Basagni - 2020 • Affresco - Fabrizio Basagni - 2020 • Affresco - Fabrizio Basagni - 2020 • Affresco - Fabrizio Basagni - 2020 • Cristo Pantocratore - Fabrizio Basagni - 2020 • Affresco - Fabrizio Basagni - 2020 • Affresco - Fabrizio Basagni - 2020 |
Aggiornamento del 19/02/2021 |
38 |