Chiesa di Sant'Ulderico - Ivrea (TO)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 06 maggio 2018

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: eretta all'inizio dell'XI secolo per voto sul luogo ove si dice che Ulderico, vescovo di Augusta in Baviera, abbia compiuto nel 971 un miracolo. Del primitivo impianto romanico conserva solo la facciata trecentesca e la base de campanile romanico che sono stati restituiti al pubblico dal restauro del 1952 in cui sono stati eliminati l'intonaco e le tamponature delle finestre medioevali. La ristrutturazione della chiesa in stile barocco risale al 1730 mentre nell'ottocento fu salvata dal crollo e abbellita.


LOGISTICA
Chiesa di Sant'Ulderico: informazioni per la visita

  Come arrivare: da piazza Vittorio Emanuele per via Arduino, sulla destra.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Ivrea-SantUlderico.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Ivrea-SantUlderico.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.466945, 7.875613

  Itinerario 1 'Ivrea' - 3ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Chiesa di Sant'Ulderico: cosa vedere

  Da vedere: architettura; campanile;

  Periodo prevalente: 11º secolo.

  Esterno: facciata con strette finestre medioevali e parte dell'arco a sesto acuto dell'antico ingresso.

  Campanile: resti del campanile romanico, unica testimonianza della costruzione originaria, databile alla prima metà dell’XI secolo.

  Chiesa di Sant'Ulderico: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 2 FOTOGRAFIE
Attendere

2 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Chiesa di Sant'Ulderico: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri Sant' Ulderico

Sant'Ulderico, anche conosciuto come Ulderico o Uldarico, nacque a Zurigo, in Germania, nell'anno 890.
Ha ricevuto la sua formazione religiosa dallo zio Adalberone, vescovo e principe di Augusta.
Dopo la morte dello zio, Sant'Ulderico è tornato ad Augusta, dove è diventato monaco e successivamente è stato consacrato vescovo.
Durante il suo episcopato, si è distinto per la sua dedizione alla fede e per il suo impegno nel promuovere la vita spirituale e la giustizia sociale.
Sant'Ulderico è noto per aver fondato diverse chiese e monasteri nella regione di Augusta.
È morto il 4 luglio 973 ad Augusta, dove è stato sepolto... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://www.comune.ivrea.to.it/scopri-ivrea/cosa-vedere/chiese-e-monumenti/item/sant-ulderico.html  - Verificato il 05/05/2018

•  https://www.paesionline.it/italia/monumenti-ed-edifici-storici-ivrea/chiesa-di-sant-ulderico  - Verificato il 05/05/2018

•  http://archeocarta.org/ivrea-to-torre-campanaria-santo-stefano-campanile-santulderico/  - Verificato il 05/05/2018

  Descritta:

Copertina  a pagina 453 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 133 di 'Piemonte' Edizione TCI - La Biblioteca di Repubblica 2005;

Copertina  a pagina 4059 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Facciata  - Marco Actis Grosso - 2018

• Campanile  - Marco Actis Grosso - 2018

  Aggiornamento del 06/05/2018

361

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche