Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata
LOGISTICA |
Come arrivare: sulla sommità della collina che domina il paese. Per raggiungerlo imboccare dalla strada provinciale in direzione di Strambino, sulla destra, all'angolo di una abitazione, via Santo Stefano, che dopo un breve tratto asfaltato diventa prima acciottolata, poi sterrata e poi nuovamente asfaltata. |
|
Nord, Est: 45.332749, 7.882836 |
|
Itinerario
'Dal Lago di Candia a Torino' - 2ª visita
|
Note logistiche: normalmente chiusa. Visitabile in estate alla domenica pomeriggio dalle 15 alle 18 quando volontari la tengono aperta. |
DESCRIZIONE |
|
Da vedere: architettura; pittura; scultura; cripta; |
|
Periodo prevalente: 11º secolo. |
Chiesa "Orientata" |
Notizie generali: originario dell'XI secolo, citato per la prima volta in un documento del 1177 di papa Alessandro III, ha subito nei secoli modifiche e restauri sino a quello del 1970. Sede di un priorato benedettino, all'inizio del XV secolo scade al ruolo di cappella rurale. |
|
Esterno: sula lato nord restano piccoli frammenti di una Danza Macabra. Sul lato sud monofore e archetti pensili. Le absidi sono in parte originale e in parte rimaneggiate per aggiungere il nuovo campanile al posto di quello in facciata scomparso. |
|
Interno: a tre navate di impostazione romanica con robusti pilastri che sostengono e aprono la vista sulle navate laterali; presbiterio sopraelevato cui si accede a mezzo di due scale simmetriche. restano tracce di una vasto affresco raffigurante la Via Crucis e la Passione e affreschi opera di artisti molto modesti. |
|
Cripta: romanica, sostenuta da colonne e capitelli costituiti da materiale di reimpiego risalente all'alto medioevo. |
|
APPROFONDIMENTI |
|
|
|
• http://archeocarta.org/candia-canavese-to-chiesa-priorato-s-stefano-monte/ - Verificato il 13/05/2017 • http://www.comune.candia.to.it/ComSchedaTem.asp?Id=2531 - Verificato il 13/05/2017 • http://www.chiesasantostefano.it/ - Verificato il 13/05/2017 |
|
Descritta:
|
|
Bibliografia: |
|
|
|
Referenze fotografiche: • Facciata - Marco Actis Grosso - 2006 • Fianco sud - Vista d'insieme - Marco Actis Grosso - 2006 • Fianco sud - particolare - Marco Actis Grosso - 2006 • Resti di affresco di danza macabra - Marco Actis Grosso - 2006 • Resti di affresco di danza macabra - Marco Actis Grosso - 2006 • Resti di affresco di danza macabra - Marco Actis Grosso - 2006 • - Marco Actis Grosso - 2017 • Monofora - Marco Actis Grosso - 2017 • Arco ingresso lato sud - Marco Actis Grosso - 2017 • Abside Sud - Marco Actis Grosso - 2017 • Abside Nord - Marco Actis Grosso - 2017 • Arco e architrave portale facciata - Marco Actis Grosso - 2017 • Particolare muratura facciata - Marco Actis Grosso - 2017 • Ricostruzione del complesso - Marco Actis Grosso - 2017 • Vista interno - Marco Actis Grosso - 2017 • Controfacciata - Marco Actis Grosso - 2017 • Navata sinistra - Marco Actis Grosso - 2017 • Ingresso alla cripta - Marco Actis Grosso - 2017 • Cripta - Marco Actis Grosso - 2017 • Cripta e Madonna con Bambino dalle bacche rosse - Marco Actis Grosso - 2017 • Cripta - Marco Actis Grosso - 2017 • Cripta - Capitello - Marco Actis Grosso - 2017 • Cripta - Capitello - Marco Actis Grosso - 2017 • Cripta - Capitello - Marco Actis Grosso - 2017 • Cripta - Capitello - Marco Actis Grosso - 2017 • Cripta - Capitello - particolare - Marco Actis Grosso - 2017 • Cripta - Capitello - particolare - Marco Actis Grosso - 2017 • Affresco controfacciata - Marco Actis Grosso - 2017 • Affresco controfacciata - particolare - Marco Actis Grosso - 2017 • Affresco su colonna - Marco Actis Grosso - 2017 • Affresco su colonna - Marco Actis Grosso - 2017 • Affresco navata destra - Marco Actis Grosso - 2017 • Affresco navata destra - Marco Actis Grosso - 2017 • Affresco cappella del paradiso - Marco Actis Grosso - 2017 • Affresco cappella del paradiso - Marco Actis Grosso - 2017 |
|
Aggiornamento del 13/05/2017 |
359 |