Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata
LOGISTICA |
Come arrivare: all'ingresso del paese sulla strada Provinciale 65, isolata. |
|
Nord, Est: 45.443801, 7.776851 |
|
Itinerario
'Canavese 2' - 1ª visita
|
Note logistiche: Parcheggio davanti. Normalmente chiusa. |
DESCRIZIONE |
|
Da vedere: architettura; pittura; campanile; |
|
Periodo prevalente: 10º secolo. |
|
Notizie generali: eretta nel X-XI secolo e restaurata nel 1932 sorge su un rilievo ove preesisteva un luogo di culto pagano. |
|
Esterno: al centro della facciata il campanile alla base del quale si apre l'ingresso. sul fianco sinistro è visibile parte del muro dell'antica costruzione con decorazione ad archetti pensili intervallati da lesene. |
|
Interno: cantoria cinquecentesca con pannelli dipinti proveniente dalla chiesa di San Bernardino di Ivrea. |
|
Campanile: caratteristica torre campanaria al centro della facciata ispirata ai clochers-porches francesi. Lo ornano monofore e bifore e archetti pensili. |
|
ATTENDERE CARICAMENTO FOTOGRAFIE
APPROFONDIMENTI |
|
|
|
• http://www.comune.lugnacco.to.it/ComSchedaTem.asp?Id=2221 - Verificato il 27/12/2014 • http://it.wikipedia.org/wiki/Architettura_romanica_nel_Canavese - Verificato il 27/12/2014 |
|
Descritta:
|
|
Referenze fotografiche: • Campanile lato frontale - Marco Actis Grosso - 2014 • Campanile lato frontale - Particolare - Marco Actis Grosso - 2014 • Campanile lato sud - Marco Actis Grosso - 2014 • Fianco sinistro - Marco Actis Grosso - 2014 |
|
Aggiornamento del 27/12/2014 |
353 |