Cappella di San Giulio - Lemie Frazione Forno (TO)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 30 dicembre 2017

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: costruita forse attorno al 1000 o secondo altre fonti risalente al XIV secolo


LOGISTICA
Cappella di San Giulio: informazioni per la visita

  Frazione Forno

  Come arrivare: lungo la SP 32 circa 1 chilometro prima di Lemie, sulla sinistra.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Lemie-SanGiulio.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Lemie-SanGiulio.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.22377, 7.30968

  Itinerario 1 'Dalla Valsusa alle valli di Lanzo' - 6ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni

  Note logistiche: fa parte del circuito Chiese a Porte Aperte - https://www.cittaecattedrali.it/it/chiese_aperte


DESCRIZIONE
Cappella di San Giulio: cosa vedere

  Da vedere: pittura;

  Periodo prevalente: 15º secolo.

  Esterno: in pietra e tetto in lose.

  Interno: costituito da un aula quadrata preceduta da un atrio.
Sulla pareti e sulla volta affreschi del 1486 di pittore della bottega jaqueriana raffiguranti la Madonna in trono col Bambino, Santa Lucia, il Beato Amedeo IX s San Giulio con i tre committenti.
Un iscrizione indica i committenti e l'anno: "Anno Domini MCCCCLXXXVI die V augusti Amedeus Antonius e Johannes fratres filii quondam magistri Petro Goffi hanc fieri fecerunt cappellam cum depicturi eius".
Sulla volta a botte San Michele Arcangelo, San Rocco, San Sebastiano, San Giovanni Battista, Santa Cristina e Santa Caterina.
Sulla parete destra, San Giorgio che uccide il drago e Sant'Antonio Abate.

  Cappella di San Giulio: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 30 FOTOGRAFIE
Attendere

30 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Cappella di San Giulio: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Giulio d'Orta

Vissuto nel IV secolo, di origini greche, ottenne dall'imperatore Teodosio l'autorizzazione a trasformare i templi pagani in chiese cristiane.
Tra queste l'ultima sarebbe stata quella dell'Isola di San Giulio sul lago d'Orta.
... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  http://www.vallediviu.it/cappella-di-san-giulio/  - Verificato il 30/12/2017

•  http://archeocarta.org/lemie-to-cappella-san-giulio/  - Verificato il 30/12/2017

  Descritta:

Copertina  a pagina 428 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

.

  Bibliografia:

Copertina Medioevo e arte in Piemonte

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Interno  - Marco Actis Grosso - 2017

• Madonna col Bambino e santi  - Marco Actis Grosso - 2017

• Madonna col Bambino  - Marco Actis Grosso - 2017

• Madonna col Bambino  - Marco Actis Grosso - 2017

• Madonna col Bambino  - Marco Actis Grosso - 2017

• Santa Lucia e il beato Amedeo IX di Savoia  - Marco Actis Grosso - 2017

• San Giulio  - Marco Actis Grosso - 2017

• Tre personaggi della famiglia Goffi  - Marco Actis Grosso - 2017

• Iscrizione che identifica i tre personaggi  - Marco Actis Grosso - 2017

• San Giorgio che trafigge il drago e Sant'Antonio  - Marco Actis Grosso - 2017

• Sant'Antonio Abate  - Marco Actis Grosso - 2017

• Sant'Antonio Abate - particolare del maialino  - Marco Actis Grosso - 2017

• San Giorgio che trafigge il drago  - Marco Actis Grosso - 2017

• San Giorgio che trafigge il drago - Particolare  - Marco Actis Grosso - 2017

• San Giorgio che trafigge il drago - Particolare  - Marco Actis Grosso - 2017

• San Giorgio che trafigge il drago  - Marco Actis Grosso - 2017

• San Giorgio che trafigge il drago - Particolare  - Marco Actis Grosso - 2017

• Fregio - Particolare  - Marco Actis Grosso - 2017

• Fregio - Particolare  - Marco Actis Grosso - 2017

• San Michele Arcangelo  - Marco Actis Grosso - 2017

• San Michele Arcangelo - Particolare  - Marco Actis Grosso - 2017

• San Michele Arcangelo e San Rocco  - Marco Actis Grosso - 2017

• San Rocco, San Sebastiano e San Giovanni Battista  - Marco Actis Grosso - 2017

• Santa Cristina e Santa Caterina d'Alessandria  - Marco Actis Grosso - 2017

• Santa Cristina - Particolare  - Marco Actis Grosso - 2017

• Santa Caterina  - Marco Actis Grosso - 2017

• Santa Caterina d'Alessandria - Particolare  - Marco Actis Grosso - 2017

• Santa Caterina d'Alessandria - Particolare  - Marco Actis Grosso - 2017

• San Cristoforo  - Marco Actis Grosso - 2017

• Interno  - Marco Actis Grosso - 2017

  Aggiornamento del 30/12/2017

341

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche