Parrocchiale di San Giovanni Vincenzo - Sant'Ambrogio di Torino (TO)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 22 gennaio 2021

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: ricostruita dall'architetto Bernardo Vittone nel 18° secolo.


LOGISTICA
Parrocchiale di San Giovanni Vincenzo: informazioni per la visita

  Come arrivare: in via Umberto I

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): SantAmbrogio-SanGiovanniVincenzo.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): SantAmbrogio-SanGiovanniVincenzo.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.099130, 7.356424

  Itinerario 1 'Torino e bassa Val Susa' - 2ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Parrocchiale di San Giovanni Vincenzo: cosa vedere

  Da vedere: campanile;

  Periodo prevalente: 11º secolo.

  Campanile: romanico lombardo, costruito intorno al 1000

  Parrocchiale di San Giovanni Vincenzo: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 1 FOTOGRAFIE
Attendere

1 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Parrocchiale di San Giovanni Vincenzo: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Giovanni Vincenzo

Nacque a Besate in provincia di Milano intorno al 955,divenne arcivescovo di Ravenna per 15 anni, dal 83 al 998, col nome di Giovanni X.
Nel 998 decise di ritirarsi in eremitaggio in una grotta sopra a Caprie (TO) sul monte Caprasio a seguito di un evento tragico e miracoloso (morte e resurrezione di un bambino).
La leggenda dice che aveva deciso di costruire una cappella sul monte Caprasio, ma di notte gli angeli spostavano il materiale sul monte Pirchiriano dove verrà poi fondata la Sacra di San Michele. Secondo la tradizione è morto a Cella nel 1000, il 12 gennaio o 21 novembre,. Il mulo che trasportava le sue spoglie alla Sacr... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://www.cittaecattedrali.it/it/bces/97-chiesa-di-san-giovanni-vincenzo  - Verificato il 05/09/2021

  Descritta:

Copertina  a pagina 390 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 7014 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Bibliografia:

Copertina Escursioni in Valle di Susa - Bassa valle e Val Cenischia
Copertina Le Vie Francigene dai due valichi a Torino

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Campanile  - Fabrizio Basagni - 2020

  Aggiornamento del 22/01/2021

297

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche