Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata
|
|
Itinerario
'Rifreddo e Revello' - 8ª visita
|
DESCRIZIONE |
|
Da vedere: architettura; pittura; campanile; |
|
Periodo prevalente: 13º secolo. |
|
Notizie generali: fondata agli inizi del 1000 su un precedente luogo di culto, costruita a partire da oriente a occidente con forme di transizione dallo stile lombardo a quello cistercense. Danneggiata nel 1690 dalle truppe del maresciallo Catinat. Chiostro del 1250, in gran parte distrutto nel 1690, si presenta con arcate ogivali poggianti su colonnine binate, all'angolo verso il campanile resti della tomba di Manfredo I e dei suoi successori; la sala capitolare cui si accede dal chiostro è suddivisa in nove campate da quattro colonne. Completano il complesso la foresteria e il mercato coperto. |
|
Esterno: facciata divisa da tre arcate cieche in cui si aprono tre oculi è preceduta da un breve nartece di poco successivo e del 1250. Il fastigio che la sormonta e l'affresco in chiaroscuro sono della fine del '400-inizio 500. Absidi semicircolari gotiche decorate di archetti. |
|
Interno: a tre navate con pilastri, archi a pieno centro e volte a vela costolonate. Al secondo pilastro di sinistra pulpito ligneo della fine del '400 intagliato con motivi gotici borgognoni. Nell'abside centrale polittico di Oddone Pascale (notizie dal 1513 - morto 1546) del 1531: nella predella 8 storie del nuovo testamento, nella cimasa 2 profeti e negli sportelli a destra, all'interno, Ascensione di Gesù, Assunzione e Incoronazione della vergine; all'esterno, Annunziata e San Benedetto, a sinistra, all'interno, Risurrezione e Discesa dello Spirito Santo, all'esterno Arcangelo Gabriele e San Bernardo. Nell'abside sinistra altare ligneo del 1525 di Agostino Nigra (attivo nel 1° quarto del 500).,. nella quarta campata della navata di destra statue lignee policrome di scuola tedesca del '400-'500 raffiguranti il Crocifisso, Maria e San Giovanni. |
|
Campanile: gotico con monofore e bifore. |
|
ATTENDERE CARICAMENTO FOTOGRAFIE
Visualizza la Galleria Fotografica estesa: Galleria di Santa Maria
|
APPROFONDIMENTI |
|
|
|
• https://it.wikipedia.org/wiki/Abbazia_di_Santa_Maria_di_Staffarda - Verificato il 14/04/2021 • https://www.comune.revello.cn.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/abbazia-di-staffarda-sec-xii-xiii-3092-1-9ea7a8cb68c2b63fc41319e89b43e431 - Verificato il 14/04/2021 |
|
Descritta:
|
|
Bibliografia: |
|
|
|
|
|
|
|
Referenze fotografiche: • Abside e campanile - Fabrizio Basagni - 2021 • Chiostro e fianco - Fabrizio Basagni - 2021 • Chiostro - Fabrizio Basagni - 2021 • Finestra - Fabrizio Basagni - 2021 • Interno - Fabrizio Basagni - 2021 • Capitello - Fabrizio Basagni - 2021 • Stemma - Fabrizio Basagni - 2021 • Capitello - Fabrizio Basagni - 2021 • Capitello - Fabrizio Basagni - 2021 • Capitello - Fabrizio Basagni - 2021 • Chiave di volta - Fabrizio Basagni - 2021 • Chiave di volta - Fabrizio Basagni - 2021 • Foresteria - Fabrizio Basagni - 2021 • Chiostro - Giulio Pedrana - 2021 • Chiostro - Giulio Pedrana - 2021 • Chiostro - Giulio Pedrana - 2021 • Chiostro - Giulio Pedrana - 2021 • Chiostro - Giulio Pedrana - 2021 • Strutture - Giulio Pedrana - 2021 • Interno - Giulio Pedrana - 2021 • Affresco - Giulio Pedrana - 2021 • Polittico - Giulio Pedrana - 2021 • Polittico - Giulio Pedrana - 2021 • Polittico - Giulio Pedrana - 2021 |
|
Aggiornamento del 20/02/2022 |
275 |