Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 13 aprile 2021
Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata
Notizie generali: situata nella torre dell'antico castello. |
|
|
Itinerario 1
'Rifreddo e Revello' - 6ª visita
|
Scopri le Altre Chiese nei Dintorni |
Note logistiche: visitabile il sabato e domenica grazie alle visite guidate in partenza ogni ora dall’Ufficio Promozione Turistica A.s.a.r (aperto dal 27 aprile al 27 ottobre sabato dalle 14.30 alle 17.30, domenica e festivi dalle 11.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17.30) situato nel Palazzo della Dogana in via Vittorio Emanuele III, accanto alla chiesa Collegiata. Biglietti di ingresso intero euro 5, ridotto euro 4. |
DESCRIZIONE
|
|
Da vedere: pittura; |
|
Periodo prevalente: 15º secolo. |
|
Interno: numerosi affreschi tra cui una Ultima cena di scuola leonardesca e una Pietà di scuola lombarda della fine del '400; inoltre storie di San Luigi di Francia e Santa Margherita d'Antiochia e in particolare nelle lunette dell'abside ritratti dei marchesi di Saluzzo e dei loro Santi protettori: in quelle centrali Ludovico II con San Luigi re di Francia e Margherita di Foix, in abito bianco vedovile, con Santa Margherita d'Antiochia; in quelle laterali i figli Michele Antonio, Adriano e Francesco con Sant'Antonio da Padova, l'Arcangelo Gabriele, Sant'Adriano e San Francesco d'Assisi e Gian Ludovico e Gabriele con San Giovanni Battista, San Luigi re di Francia e l'Arcangelo Gabriele. Questi affreschi son attribuiti al Maestro d'Elva (attivo nel Saluzzese dal 1496 al 1515) a databili al primo quarto del '500, presumibilmente 1516-1519. |
|
Cappella Marchionale: album fotografico
ATTENDERE CARICAMENTO DI 14 FOTOGRAFIE
APPROFONDIMENTI
|
Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa
• http://www.visitrevello.it/it/cappella-marchionale/ - Verificato il 11/04/2021
• https://www.comune.revello.cn.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/cappella-marchionale-sec-xvi-25923-1-a66cee91d604634f31949f90e3aab1b6 - Verificato il 11/04/2021
Descritta:
a pagina 347 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;
a pagina 6149 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.
Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa • Vista - Fabrizio Basagni - 2021 • Affreschi - Fabrizio Basagni - 2021 • Affreschi - Fabrizio Basagni - 2021 • Ultima cena - Fabrizio Basagni - 2021 • Affreschi - Fabrizio Basagni - 2021 • Affreschi - Fabrizio Basagni - 2021 • Affreschi - Fabrizio Basagni - 2021 • Affreschi - Fabrizio Basagni - 2021 • Affreschi - Fabrizio Basagni - 2021 • Affreschi - Fabrizio Basagni - 2021 • Affreschi - Fabrizio Basagni - 2021 • Affreschi - Fabrizio Basagni - 2021 • Affreschi - Fabrizio Basagni - 2021 • Madonna col Bambino - Fabrizio Basagni - 2021 |
Aggiornamento del 13/04/2021 |
270 |