Chiesa o Monastero dei Santi Pietro e Colombano - Pagno (CN)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 15 luglio 2023

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: eretta verso il 750 dal re longobardo Astolfo e affidata con l'annesso monastero ai monaci di San Colombano di Bobbio, distrutta dai saraceni, ricostruita dopo il 1040, in seguito molto rimaneggiata; nel '700 ne fu invertito l'orientamento


LOGISTICA
Chiesa o Monastero dei Santi Pietro e Colombano: informazioni per la visita

  Come arrivare: provenendo da Saluzzo, poco oltre il centro del paese, sulla destra, in alto, contigua al cimitero.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Pagno-SanColombano.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Pagno-SanColombano.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 44.608616, 7.422633

  Itinerario 1 'Dalla Val Po alla Valle Varaita' - 2ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni

  Note logistiche: normalmente chiusa, visitabile in occasione della messa (ore 17 in inverno, 19 in estate) o chiedendo le chiavi al parroco. Possibilità di parcheggio di fronte alla facciata.


DESCRIZIONE
Chiesa o Monastero dei Santi Pietro e Colombano: cosa vedere

  Da vedere: architettura; pittura; campanile; cripta;

  Periodo prevalente: 11º secolo.

  Chiesa "Orientata"

  Esterno: sul retro, all'interno del cimitero, la primitiva facciata decorata da archetti pensili, monofore, resti di una ghimberga, un affresco raffigurante San Cristoforo e altre tracce di affreschi. Sul lato rivolto a valle una crocifissione del '400; sull'attuale sagrato sono state ricostruite le tracce delle primitive absidi e ai fianchi del portale di ingresso si vedono i resti di due antiche colonnine della cripta.

  Interno: tracce affreschi del X-XI secolo raffigurante l'Arcangelo Michele e un volto di donna; in un l ambiente a destra dell'ingresso si trova un San Michele che insieme a un Battesimo di Gesù sono da attribuire ad Hans Clemer (attivo nel Saluzzese dal 1496 al 1515). Nella 2° cappella a destra lastra tombale del '400 e nella 1° a sinistra resti di una epigrafe longobarda.

  Campanile: databile all'XI secolo secondo alcuni, al XIII-XIV secondo altri, si presenta massiccio, con cornici in cotto e in alto un coronamento di doppie bifore.

  Cripta: resti dell'antica cripta sono accessibili per una porta a sinistra dell'ingresso.

  Chiesa o Monastero dei Santi Pietro e Colombano: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 35 FOTOGRAFIE
Attendere

35 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Chiesa o Monastero dei Santi Pietro e Colombano: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Pietro apostolo

Sulla sua biografia si hanno pochissime informazioni documentate.
Nativo di Betsaida, pescatore, non più giovanissimo, figlio di Giona e fratello dell'apostolo Andrea, ricevette il nome di Pietro, che sostituì il suo vero nome, Simone, da Gesù stesso («Tu sei Pietro, e su questa pietra fonderò la mia Chiesa e le porte degli inferi non prevarranno su di essa. A te darò le chiavi del regno dei cieli.») e che lo chiamò insieme al fratello Andrea “Seguitemi e vi farò pescatori di uomini".
Alcuni episodi evangelici che lo hanno a protagonista sono notissimi: come quando, invitato a camminare sulle acque, la fede gli viene meno e cominci... Vedi scheda

 Scopri San Colombano

Vissuto fra il 543 circa e il 615 fu un monaco irlandese noto anche come Columba o Colman.
nobile, si ritirò nel monastero di Bangor da cui uscì intorno al 590 con 12 confratelli, tra cui San Gallo.
Percorse la Britannia e la Gallia e ottenne dal re Gontrano della terre per fondare una comunità monastica.
Successivamente fondò i monasteri di Luxeuil e di Fontenay.
Nell'ambito della lotta contro gli ariani fondò intorno al 612-13 il monastero di Bobbio in provincia di Piacenza, dove morì nel 615.... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  http://archeocarta.org/pagno-cn-abbazia-dei-santi-pietro-e-colombano/  - Verificato il 20/03/2021

•  https://www.saintcolumban.eu/index.php/it/la-famiglia-colombaniana/le-comunita-colombaniane/italia/italia-piemonte/piemonte-pagno-cn  - Verificato il 20/03/2021

•  https://www.comune.pagno.cn.it/archivio/pagine/Antica_abbazia_SS_Pietro_e_Colombano.asp  - Verificato il 20/03/2021

  Descritta:

Copertina  a pagina 341 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 5242 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Vista  - Fabrizio Basagni - 2021

• Cripta  - Fabrizio Basagni - 2021

• Affresco  - Fabrizio Basagni - 2021

• Affresco  - Fabrizio Basagni - 2021

• Battesimo di Cristo  - Fabrizio Basagni - 2021

• Resurrezione  - Fabrizio Basagni - 2021

• Lastra Sepolcrale  - Fabrizio Basagni - 2021

• San Michele  - Fabrizio Basagni - 2021

• Facciata attuale  - Mario Falchi - 2022

• Lato Sud  - Mario Falchi - 2022

• Antica navata sinistra  - Mario Falchi - 2022

• Affresco crocifissione antica navata sinistra  - Mario Falchi - 2022

• Frammenti lapidei nella nuova facciata  - Mario Falchi - 2022

• Frammenti lapidei nella nuova facciata  - Mario Falchi - 2022

• Iscrizione metrica longobarda  - Mario Falchi - 2022

• Cappella di San Biagio e San Crispino  - Mario Falchi - 2022

• San Crispino e il povero  - Mario Falchi - 2022

• Storie del Battista  - Mario Falchi - 2022

• Storie del Battista  - Mario Falchi - 2022

• Storie del Battista  - Mario Falchi - 2022

• San Benedetto e Santa Scolastica  - Mario Falchi - 2022

• Emblema dei Pagno  - Mario Falchi - 2022

• Acquasantiera  - Mario Falchi - 2022

• Arma dei Pettenati  - Mario Falchi - 2022

• Casa del Vescovo Blasone  - Mario Falchi - 2022

• Antico arco trionfale nel sottotetto  - Mario Falchi - 2023

• Antico arco trionfale nel sottotetto  - Mario Falchi - 2023

• Tracce di affrescni nel sottotetto lato sud  - Mario Falchi - 2023

• Tracce di affresco sull'antico arco trionfale nel sottotetto  - Mario Falchi - 2023

• Tracce di affresco sull'antico arco trionfale nel sottotetto  - Mario Falchi - 2023

• Tracce di affresco sull'antico arco trionfale nel sottotetto  - Mario Falchi - 2023

• Tracce di affresco sull'antico arco trionfale nel sottotetto  - Mario Falchi - 2023

• Laterizi antichi nel muro nord  - Mario Falchi - 2023

• Tegolone antico muro nord  - Mario Falchi - 2023

• Affresco Angelo con i colori ricostruiti  - Mario Falchi - 2023

  Aggiornamento del 15/07/2023

260

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche