Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 15 luglio 2023
Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata
Notizie generali: eretta verso il 750 dal re longobardo Astolfo e affidata con l'annesso monastero ai monaci di San Colombano di Bobbio, distrutta dai saraceni, ricostruita dopo il 1040, in seguito molto rimaneggiata; nel '700 ne fu invertito l'orientamento |
|
|
Itinerario 1
'Dalla Val Po alla Valle Varaita' - 2ª visita
|
Scopri le Altre Chiese nei Dintorni |
Note logistiche: normalmente chiusa, visitabile in occasione della messa (ore 17 in inverno, 19 in estate) o chiedendo le chiavi al parroco. Possibilità di parcheggio di fronte alla facciata. |
DESCRIZIONE
|
|
Da vedere: architettura; pittura; campanile; cripta; |
|
Periodo prevalente: 11º secolo. |
Chiesa "Orientata" |
Esterno: sul retro, all'interno del cimitero, la primitiva facciata decorata da archetti pensili, monofore, resti di una ghimberga, un affresco raffigurante San Cristoforo e altre tracce di affreschi. Sul lato rivolto a valle una crocifissione del '400; sull'attuale sagrato sono state ricostruite le tracce delle primitive absidi e ai fianchi del portale di ingresso si vedono i resti di due antiche colonnine della cripta. |
|
Interno: tracce affreschi del X-XI secolo raffigurante l'Arcangelo Michele e un volto di donna; in un l ambiente a destra dell'ingresso si trova un San Michele che insieme a un Battesimo di Gesù sono da attribuire ad Hans Clemer (attivo nel Saluzzese dal 1496 al 1515). Nella 2° cappella a destra lastra tombale del '400 e nella 1° a sinistra resti di una epigrafe longobarda. |
|
Campanile: databile all'XI secolo secondo alcuni, al XIII-XIV secondo altri, si presenta massiccio, con cornici in cotto e in alto un coronamento di doppie bifore. |
|
Cripta: resti dell'antica cripta sono accessibili per una porta a sinistra dell'ingresso. |
|
Chiesa o Monastero dei Santi Pietro e Colombano: album fotografico
ATTENDERE CARICAMENTO DI 35 FOTOGRAFIE
APPROFONDIMENTI
|
|||||||
|
|||||||
• http://archeocarta.org/pagno-cn-abbazia-dei-santi-pietro-e-colombano/ - Verificato il 20/03/2021 • https://www.saintcolumban.eu/index.php/it/la-famiglia-colombaniana/le-comunita-colombaniane/italia/italia-piemonte/piemonte-pagno-cn - Verificato il 20/03/2021 • https://www.comune.pagno.cn.it/archivio/pagine/Antica_abbazia_SS_Pietro_e_Colombano.asp - Verificato il 20/03/2021 |
|||||||
Descritta: a pagina 341 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976; a pagina 5242 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi. |
Aggiornamento del 15/07/2023 |
260 |