… ed ecco San Colombano…

Perché una scheda su San Colombano

Con la nostra scheda dedicata a San Colombano, potrai:
♦ riconoscere il santo negli affreschi e nei dipinti: grazie alle informazioni dettagliate e alle immagini illustrative, sarà più facile riconoscere chi è raffigurato nelle opere d'arte;
♦ avere gli elementi di base per conoscere chi è il titolare della chiesa;
♦ approfondire la tua conoscenza: con la bibliografia e i link a siti specializzati, potrai approfondire la tua conoscenza su San Colombano e scoprire altri aspetti interessanti della sua vita e del suo culto.

San Colombano: la storia tra leggende e realtà

Vissuto fra il 543 circa e il 615 fu un monaco irlandese noto anche come Columba o Colman.
nobile, si ritirò nel monastero di Bangor da cui uscì intorno al 590 con 12 confratelli, tra cui San Gallo.
Percorse la Britannia e la Gallia e ottenne dal re Gontrano della terre per fondare una comunità monastica.
Successivamente fondò i monasteri di Luxeuil e di Fontenay.
Nell'ambito della lotta contro gli ariani fondò intorno al 612-13 il monastero di Bobbio in provincia di Piacenza, dove morì nel 615.

Attributi e Iconografia: come riconoscere San Colombano negli affreschi e nei quadri

Bastone pastorale, mitra, libro, folta barba.
Talvolta un pellegrino inginocchiato ai piedi.

Calendario: quando si festeggia San Colombano

23 Novembre

Cosa e chi protegge San Colombano

motociclisti e dei malati di mente.

Si invoca San Colombano per

protezione dalle inondazioni.

Fonti bibliografiche: dove trovare informazioni su San Colombano

 I Santi in Piemonte tra Arte e Leggenda - Anna Ferrari - Blu Edizioni - 2017 - ISBN: 978-88-7904-216-1

Approfondimenti: Link dove trovare informazioni aggiuntive su San Colombano

 https://www.santiebeati.it/dettaglio/30200

Galleria icono-fotografica su San Colombano

Invia foto Santo

Invia foto santo
Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche