Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata
LOGISTICA |
Frazione Vezzolano |
Come arrivare: al bivio per l'abitato di Albugnano prendere sulla sinistra la strada che scende nella valle dove si trova l'abbazia. |
|
Nord, Est: 45.080110, 7.957000 |
|
Itinerario
'Monferrato 1' - 10ª visita
|
Note logistiche: Bibliografia: 26 pp. 67-96 Visite da Martedì a Domenica 9.00-12.30|14.00-18.30 (estivo) e 9.00-12.30|14.00-18.00 (invernale) Tel. 011 9920607 |
DESCRIZIONE |
|
Da vedere: architettura; pittura; scultura; campanile; |
|
Periodo prevalente: 12º secolo. |
|
Notizie generali: chiesa romanico gotica, rifacimento di una precedente ricordata sin dal 1095, fu terminata nel 1189. |
|
Esterno: la facciata è romanica con paramento in cotto alternato a fasce orizzontali in arenaria; il portale centrale ornato di rilievi di autori diversi: sugli stipiti simboli degli evangelisti Luca e Marco; nella lunetta Vergine in trono con la colomba dello Spirito Santo tra un Angelo e un devoto. Al di sopra corrono tre gallerie cieche su colonnine di stile pisano-lucchese; la seconda galleria è interrotta da una grande bifora alle cui colonnine sono addossate le statue del Redentore e dei due arcangeli Michele e Raffaele armati rispettivamente di lancia e di spada, probabilmente dei primi del '200, di influenza francese; sopra la bifora una specie di secondo pronao nel quale sono collocati due angeli con un cero in mano alternati a tre medaglioni in ceramica policroma di impronta orientaleggiante e sopra ancora due serafini su una ruota e al culmine, in una nicchia, il busto di Cristo benedicente. Il portale di sinistra, chiuso, è di forme romaniche e ha nella lunetta un rilievo raffigurante Sant'Ambrogio. |
|
Interno:
di forme precocemente gotiche di derivazione francese, a due navate absidate (la terza fu inglobata ai primi del '200 nel chiostro), divise da pilastri reggenti archi acuti e volte a crociera costolonate con capitelli scolpiti. |
|
Campanile: romanico, ornato di archetti intrecciati, rimaneggiato nella parte superiore, si leva in fondo al fianco sinistro. |
|
ATTENDERE CARICAMENTO FOTOGRAFIE
Visualizza la Galleria Fotografica estesa: Galleria di Santa Maria di Vezzolano
|