Canonica di Santa Maria di Vezzolano - Albugnano Frazione Vezzolano (AT)

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: chiesa romanico gotica, rifacimento di una precedente ricordata sin dal 1095, fu terminata nel 1189.
Il termine "Abbazia" è di uso corrente almeno dal XVII secolo, quando si cominciava a perdere il senso della distinzione tra queste istituzioni medievali, quasi tutte ormai in grave decadenza e solitamente date in commenda; in realtà si trattava di una "Canonica regolare", almeno fin quando è stata effettivamente sede di una comunità di religiosi, che appare estinta già ai primi del XVI secolo.


LOGISTICA

  Frazione Vezzolano

  Come arrivare: al bivio per l'abitato di Albugnano prendere sulla sinistra la strada che scende nella valle dove si trova l'abbazia.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Albugnano-SantaMariaVezzolano.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Albugnano-SantaMaria.kmz

  Nord, Est: 45.080110, 7.957000

  Itinerario 'Monferrato 1' - 10ª visita
  Itinerario 'Verso nord, tra Asti e Vezzolano lungo la via Francigena - Seconda parte' - 5ª visita
  Itinerario 'Rete Romanica di Collina 1 - Da Vezzolano a Vezzolano' - 1ª visita

  Altre Chiese nei Dintorni

  Note logistiche: Bibliografia: 26 pp. 67-96 Visite da Martedì a Domenica 9.00-12.30|14.00-18.30 (estivo) e 9.00-12.30|14.00-18.00 (invernale) Tel. 011 9920607


DESCRIZIONE di Santa Maria di Vezzolano

  Da vedere: architettura; pittura; scultura; campanile;

  Periodo prevalente: 12º secolo.

  Esterno: la facciata è romanica con paramento in cotto alternato a fasce orizzontali in arenaria; il portale centrale ornato di rilievi di autori diversi: sugli stipiti simboli degli evangelisti Luca e Marco; nella lunetta Vergine in trono con la colomba dello Spirito Santo tra un Angelo e un devoto. Al di sopra corrono tre gallerie cieche su colonnine di stile pisano-lucchese; la seconda galleria è interrotta da una grande bifora alle cui colonnine sono addossate le statue del Redentore e dei due arcangeli Michele e Raffaele armati rispettivamente di lancia e di spada, probabilmente dei primi del '200, di influenza francese; sopra la bifora una specie di secondo pronao nel quale sono collocati due angeli con un cero in mano alternati a tre medaglioni in ceramica policroma di impronta orientaleggiante e sopra ancora due serafini su una ruota e al culmine, in una nicchia, il busto di Cristo benedicente. Il portale di sinistra, chiuso, è di forme romaniche e ha nella lunetta un rilievo raffigurante Sant'Ambrogio.

  Interno: di forme precocemente gotiche di derivazione francese, a due navate absidate (la terza fu inglobata ai primi del '200 nel chiostro), divise da pilastri reggenti archi acuti e volte a crociera costolonate con capitelli scolpiti.
La navata maggiore è tagliata all'altezza della terza campata da un tramezzo, o ambone, o pontile marmoreo simile agli Jubés delle chiese francesi, poggiante su cinque archi ogivali; è ornato da un bassorilievo a due ordini con sculture, la serie inferiore di 35 personaggi (dovrebbero essere 40, ma 5 sono stati dipinti sulle colonne laterali, in seguito ad una modifica della struttura di cui non ci è arrivata documentazione) rappresenta gli antenati di Cristo ed è un'illustrazione letterale dell'inizio del Vangelo di Matteo. La data del 1189 compare in una scritta sulla fascia inferiore del jubé, al di sotto delle sculture; essa pone il completamento dell'opera in quell'anno, "regnante Frederico Imperatore".
Vi si accede tramite una scaletta scavata nel lato verso l'abside.
All'altare maggiore, entro un tabernacolo gotico, trittico in terracotta a rilievo policromo, forse della fine del '400 rappresentante la Madonna col Bambino e un monaco che presenta un re di Francia, forse Carlo VIII, a Sant'Agostino.
Sugli stipiti della finestra centrale dell'abside maggiore rilievi romanico-lombardi in pietra verde raffiguranti l'arcangelo Gabriele e la Vergine Annunziata. .
Il chiostro, cui si accede da una porticina in fondo alla navata di destra è di piccole dimensioni e presenta diverse forme architettoniche nei suoi lati con resti di affreschi del '200 e '300. Nella lunetta sopra la porticina di ingresso madonna col Bambino e due Angeli, affresco stilisticamente vicino alla pittura gotica francese, di arte piemontese databile probabilmente intorno al 1330; a destra si percorre il lato del chiostro ricavato dalla terza navata della chiesa e coperto di affreschi della metà del '300 di cultura padana con influssi lombardi: nella seconda arcata, sulla volta San Gregorio magno; alla parete, dall'alto, Cristo benedicente con i simboli degli evangelisti; Natività con l'offerente presentato alla madonna da un angelo; rappresentazione dei "tre vivi e dei tre morti" che riprende un motivo iconografico nato in Francia intorno al 1220-1230, e nel secolo successivo ha una grandissima diffusione in Italia e in Francia, per dare poi luogo, nel XV secolo, alle varie forme di "danza macabra". In basso un defunto in toga rossa steso su di un sarcofago, forse uno dei signori di Rivalba che copre il sepolcro di un conte Radicati morto nel 1370. Di fronte alla parete sopra una bifora affresco di influsso toscano rappresentante il Crocifisso con l'Addolorata; nella quarta e quinta arcata altri affreschi e tracce di una Crocifissione. I lati seguenti si presentano su otto arcatelle ogivali poggianti su grossi pilastri cilindrici alternati a colonnine; a quattro arcate su pilastri ottagonali; da due arcate su pilastri ottagonali e un'arcata bifora romanica simile alle tre fiancheggianti il lato della chiesa; da quest'ultimo lato, vicino all'ingresso della chiesa, si passa alla sala capitolare con porta fiancheggiata da due bifore su colonnine binate.

  Campanile: romanico, ornato di archetti intrecciati, rimaneggiato nella parte superiore, si leva in fondo al fianco sinistro.

ATTENDERE CARICAMENTO DI 30 FOTOGRAFIE
Attendere

30 FOTOGRAFIE

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

  Visualizza la Galleria Fotografica estesa: Galleria di Santa Maria di Vezzolano   Gallerie


APPROFONDIMENTI


  Documenti:

•  L'Abbazia di Santa Maria di Vezzolano - Piero Balestrino - 2024 - Verificato il 05/05/2024


  I Santi titolari:

•  57-MARIA.htm


  Sitografia:

•  http://www.lacabalesta.it/testi/arte/vezzolano.html  - Verificato il 02/04/2017

•  https://it.wikipedia.org/wiki/Abbazia_di_Vezzolano  - Verificato il 02/04/2017

•  http://archeocarta.org/albugnano-vezzolano-at-santa-maria/  - Verificato il 02/04/2017

  Descritta:

Copertina  a pagina 163 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 114 di 'Piemonte' Edizione TCI - La Biblioteca di Repubblica 2005;

Copertina  a pagina 1050 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Bibliografia:

Copertina Tre abbazie del Piemonte
Copertina Abbazia di Vezzolano
Copertina Vezzolano, Guida alla Canonica Regolare di Santa Maria
Copertina Sacri volti in antiche pievi - Affreschi prerinascimentali tra Asti, Langa e Monferrato
Copertina Santa Maria di Vezzolano. Una fondazione signorile nell’età della Riforma ecclesiastica
Copertina Ritorni a Santa Maria di Vezzolano
Copertina Santa Maria di Vezzolano. Il pontile. Ricerche e restauri
Copertina Santa Maria di Vezzolano. Gli affreschi del chiostro
Copertina Il tema dell’Incontro dei tre vivi e dei tre morti nella tradizione medioevale italiana
Copertina Vezzolano: proposta per un itinerario didattico
Copertina Alla scoperta del romanico astigiano. Monferrato, Chierese, Colline del Po e Langa Astigiana: itinerari tra arte e natura

  Referenze fotografiche:

• Vista d'insieme  - Fabrizio Basagni - 2016

• Lato Sinistro  - Daniela Nardini - 2012

• Lato Absidale  - Daniela Nardini - 2012

• Facciata  - Daniela Nardini - 2012

• Particolare portale sinistro  - Marco Actis Grosso - 2013

• Particolare portale sinistro  - Marco Actis Grosso - 2013

• Particolare portale centrale  - Fabrizio Basagni - 2016

• Jube  - Fabrizio Basagni - 2016

• Jube particolare  - Fabrizio Basagni - 2016

• Jube particolare  - Fabrizio Basagni - 2016

• Chiostro  - Daniela Nardini - 2012

• Chiostro  - Daniela Nardini - 2012

• Chiostro  - Daniela Nardini - 2012

• Sculture Particolare  - Fabrizio Basagni - 2016

• Sculture particolare  - Fabrizio Basagni - 2016

• Sculture Particolare  - Fabrizio Basagni - 2016

• Sculture Particolare  - Fabrizio Basagni - 2016

• Affresco  - Fabrizio Basagni - 2016

• Affresco  - Fabrizio Basagni - 2016

• Affresco  - Fabrizio Basagni - 2016

• Pianta  - Italia Romanica - Il Piemonte - Jaca Book Pag. 69

• Jubè  - Giulio Pedrana - 2021

• Interno  - Giulio Pedrana - 2021

• Trittico  - Giulio Pedrana - 2021

• Chiostro  - Giulio Pedrana - 2021

• Abside  - Giulio Pedrana - 2021

• Abside  - Giulio Pedrana - 2021

• Abside  - Giulio Pedrana - 2021

• Abside  - Giulio Pedrana - 2021

• Abside  - Giulio Pedrana - 2021

  Aggiornamento del 05/05/2024

234

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche