Parrocchiale di San Dalmazio - Quargnento (AL)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 08 maggio 2021

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: anteriore al 1000, rifatta nel 1270 e rimaneggiata presenta la facciata ottocentesca.


LOGISTICA
Parrocchiale di San Dalmazio: informazioni per la visita

  Come arrivare: in Via Marconi.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Quargnento-SanDalmazio.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Quargnento-SanDalmazio.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 44.945222, 8.487732

  Itinerario 1 'Colline del monferrato tra Alessandria e Casale' - 1ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Parrocchiale di San Dalmazio: cosa vedere

  Da vedere: architettura; campanile;

  Periodo prevalente: 13º secolo.

  Esterno: abside romanica.

  Interno: navata centrale romanica e polittico in terracotta del '400 di Francesco Filiberti (attivo nella seconda metà del '400) coi Santi Primo, Dalmazzo e feliciano; nella navata sinistra polittico attribuibile a Gandolfino da Roreto (notizie 1493-1510) rappresentante i Santi Pietro e Dalmazzo e sarcofago romanico.

  Campanile: base romanica.

  Parrocchiale di San Dalmazio: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 3 FOTOGRAFIE
Attendere

3 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Parrocchiale di San Dalmazio: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Dalmazzo

Come per tutti i martiri della mitica Legione Tebea le notizie sono poche e confuse.
Nello stesso periodo, III secolo, vissero Dalmazzo della Legione Tebea e Dalmazzo Vescovo di Pavia, probabilmente la stessa persona. Dalmazzo fu martirizzato a Pedona, l'attuale Borgo San Dalmazzo intorno al 254. Per sfuggire alla razzie dei Saraceni le sue reliquie vennero portate nel 948 dal Vescovo Audace a Quargnento. SI ricorda anche un miracolo che avrebbe fatto ad Alba.... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://www.cittaecattedrali.it/it/bces/201-san-dalmazio-quargnento  - Verificato il 08/05/2021

  Descritta:

Copertina  a pagina 124 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 6120 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Campanile e abside  - Giulio Pedrana - 2021

• Fianco  - Giulio Pedrana - 2021

• Facciata  - Giulio Pedrana - 2021

  Aggiornamento del 08/05/2021

184

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche