Cappella di San Costanzo - Susa Frazione San Costanzo (TO)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 15 gennaio 2010

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: costruita probabilmente su un tempio romano, fu modificata ripetutamente nei secoli.
Fu praticamente riedificata, sul sito di quella più antica, nel 1753.
Oggi appare come una cappella con portico e campaniletto barocco, interamente intonacata.
Non conserva praticamente nulla della chiesa antica.
Unici elementi di interesse sono due lapidi romane.


LOGISTICA
Cappella di San Costanzo: informazioni per la visita

  Frazione San Costanzo

  Come arrivare: percorrendo la SP 172, via Mena, da Susa in direzione Meana in prossimità di una casa si trova sulla destra un cartello di legno con l'indicazione San Costanzo.
Si percorre uno sterrato in salita e dopo circa 300 metri si raggiunge la cappella in cima a un colle.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Susa-SanCostanzo.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Susa-SanCostanzo.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.130605, 7.063151

  Itinerario 1 'Val Susa' - 8ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni

  Note logistiche: fa parte del circuito Chiese a Porte Aperte.


DESCRIZIONE
Cappella di San Costanzo: cosa vedere

  Da vedere:

  Periodo prevalente: 17º secolo.

  Chiesa "Orientata"

  Cappella di San Costanzo: album fotografico

0 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!

APPROFONDIMENTI
Cappella di San Costanzo: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Costanzo della Legione Tebea

Soldato della cosiddetta Legione Tebea, martirizzato, secondo la leggenda, a Villar San Costanzo, vicino a Dronero.
Sul luogo del martirio è sorta la chiesa a lui intitolata.
La leggenda narra che prima di essere ucciso Costanzo seppellì i compagni della legione uccisi prima di lui: Dalmazzo, Desiderio, Isidoro, Magno, Olimpo, Ponzio Vittore e Teodoro.
Le reliquie sono conservate a Meana.... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://www.cittaecattedrali.it/it/bces/678-cappella-di-san-costanzo  - Verificato il 16/06/2024

•  https://www.beweb.chiesacattolica.it/edificidiculto/edificio/8593/Cappella+di+San+Costanzo  - Verificato il 16/06/2024

•  https://archeocarta.org/meana-susa-to-resti-medievali/  - Verificato il 16/06/2024

  Aggiornamento del non rilevata sul campo, censita in base alla bibliografia.

1674

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche