Oratorio dei Santi Quirico e Giulitta - Borgosesia Frazione Bettole (VC)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 29 maggio 2024

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: all’origine l’oratorio era una cappella risalente al XIV secolo.
Fu ampliata verso il 1500, dopo la vittoria dei valsesiani sulle milizie di Tiberino Caccia che aveva ricevuto in feudo la Valsesia da Francesco I Sforza.
Ancora una volta i valsesiani capeggiati da Alberto Giordano di Fobello erano riusciti a difendere la loro valle.


LOGISTICA
Oratorio dei Santi Quirico e Giulitta: informazioni per la visita

  Frazione Bettole

  Come arrivare: oltre la Frazione Bettole, in direzione di Romagnano Sesia, sulle rive del Sesia.
Lungo la S.p. 75, Via Ottone Angelo, nei pressi del numero civico 8, dall'altra parte della ferrovia.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): BorgosesiaBettole-SantiQuiricoeGiulitta.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): BorgosesiaBettole-SantiQuiricoeGiulitta.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.698046, 8.308506

  Itinerario 1 'Borgosesia' - 3ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni

  Note logistiche: Di difficile accesso.
L’oratorio è accessibile attraverso un sotto passo della ferrovia, dopo che l’antico sentiero che fiancheggiava il fiume Sesia fu distrutto da una alluvione.
Il passaggio è difficoltoso nel primo tratto perché occorre scendere lungo una pietraia instabile.
Ci si può aiutar con un bastone.
Ogni tanto alcuni volontari tagliano erbacce e rovi ma nel complesso l'area è trascurata.


DESCRIZIONE
Oratorio dei Santi Quirico e Giulitta: cosa vedere

  Da vedere: pittura;

  Periodo prevalente: 16º secolo.

  Esterno: si presenta come una piccola costruzione con portico.

  Interno: affresco sbiadito, probabilmente dei santi titolari Quirico e Giulitta, e altri piccoli frammenti di affresco.
L'interno (2024) si presenta in pessime condizioni.

  Oratorio dei Santi Quirico e Giulitta: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 7 FOTOGRAFIE
Attendere

7 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Oratorio dei Santi Quirico e Giulitta: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Quirico

Morto nel 304-305
Ricordato come figlio di Giulitta nobile matrona romana di Iconio nella licaonia (attuale Turchia), cui spesso è associato nelle dediche.
A tre anni venne martirizzato con la madre nel III secolo.
Nella leggenda Aurea di Pietro da Varagine si narra che mentre la madre veniva torturata il bambino fu preso in braccio dal magistrato per calmarlo, ma questo lo graffiò e morse. Allora il magistrato lo scaglio giù per le scale del tribunale dove il cervello del piccolo si sparse.
Giulitta, vista questa scena si arrese e «rese grazie con gioia».
Questa la versione più comune del loro martirio di cui si cono... Vedi scheda

 Scopri Santa Giuditta madre di Quirico

Sono tre le sante ricordate con questo nome, tutte e tre vissute fra il III e IV Secolo.
Giuditta, o Giulitta fu martirizzata insieme al figlio di 3 anni,... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://invalsesia.it/listing/ponte-e-chiesa-di-san-quirico-e-giulitta/  - Verificato il 29/05/2024

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Vista  - Pietro Masseroni - 2024

• Facciata  - Pietro Masseroni - 2024

• Altare  - Pietro Masseroni - 2024

• Forse Santi Quirico e Giluitta  - Pietro Masseroni - 2024

• Frammento di affresco  - Pietro Masseroni - 2024

• Frammento di affresco con volto  - Pietro Masseroni - 2024

• Pavimento divelto  - Pietro Masseroni - 2024

  Aggiornamento del 29/05/2024

1666

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche